Riad, città turistica per eccellenza dell’Arabia Saudita, ha copiato il modello Las Vegas e riprodotto elementi iconici di altre zone del mondo.
Esistono vari tipi di turismo. C’è ad esempio chi ritiene che la propria vacanza ideale sia in mezzo ai boschi o comunque in mezzo alla natura e quindi sceglie di andare a visitare parchi nazionali, riseverve protette, luoghi incontaminati. C’è poi chi predilige il contesto urbano, girare in mezzo alle strade per respirare l’aria di un’altra cultura e di un’altra popolazione, dunque sceglie città ricche di storia, con architetture e monumenti particolari, ne studia la storia attraverso i musei.

C’è poi chi è invece alla ricerca del relax e del divertimento. Questi turisti cercano prima di tutto una sistemazione confortevole, magari un hotel di lusso, nel quale si viene coccolati sotto tutti i punti di vista. Esistono città adibite esclusivamente a questo tipo di turismo, la più celebre e conosciuta è chiaramente Las Vegas, città dell’Arizona nella quale esistono praticamente solo hotel, locali notturni e casinò.
La carenza di attrattive architettoniche e paesaggistiche (Las Vegas si trova nel deserto) è stata parzialmente colmata dalla riproduzione di scorci famosi di città iconiche nel mondo, tra le quali Roma, Venezia e Parigi. Il modello Las Vegas è stato copiato in varie parti del mondo, ma se dovessimo scegliere una meta turistica che ricalca alla perfezione la città americana, questa sarebbe senza dubbio Riad.
Riad esporta un pezzo dell’Alto Adige in Arabia Saudita
La parte turistica della città saudita presenta la riproduzione di case e strutture architettoniche tipiche di luoghi iconici del mondo. Ci sono i canali di Venezia, le case bianche e azzurre delle isole greche e anche la cabinovia tipica dell’Alto Adige. Vi chiederete cosa se ne fanno in mezzo al deserto di una cabinovia, ebbene serve per trasportare i turisti dalla parte centrale della città sino al parco divertimenti Boulevard World.
Un innesto decisamente suggestivo, visto che i turisti dall’interno della cabina possono ammirare dall’alto tutta la città e fare dunque un tour della stessa da un’altra prospettiva. Il lavoro è stato commisisonato al Gruppo HTI, azienda specializzata in questo tipo di strutture che ha sede proprio in Alto Adige. Il pagamento per la realizzazione del progetto è stato di 9 milioni di euro.

La cabinovia di Riad conta ben 40 cabine ed è in grado di trasportare fino a 3000 persone ad ora. Lungo 1,2 chilometri, questo nuovo sistema di trasporto ha permesso di annullare l’utilizzo delle automobili all’interno della città e dunque di offrire un ambiente completamente privo di emissioni dannose per la natura e per le persone stesse. La cabinovia è già diventata una delle principali attrazioni turistiche della città e persino i residenti la utilizzano volentieri per andare sino al Boulevard World con i loro figli.