Hotel di lusso e mega yacht: rivoluzione in Sardegna, ci sono anche tanti posti di lavoro nuovi

Il progetto da 34 milioni di euro per la creazione di un lungomare esclusivo è stato approvato: Cagliari diventa meta turistica marittima di lusso.

La Sardegna è da anni meta turistica per le persone più facoltose. Tuttavia questa esclusività è riservata solo alla parte nord dell’isola, ovvero quella che si affaccia sulla Corsica. Nella parte sud, ad eccezione di Villasimius (comunque non località turistica per vip), il turismo è maggiormente low cost, o almeno lo è stato sino a questo momento.

Lusso a Cagliari
Hotel di Lusso a Cagliari- qnm.it

Da tempo infatti si parla della possibilità di rendere Cagliari – la città più grande della Sardegna – un porto turistico riservato ai turisti danarosi. Per far sì che la città si tramuti in un luogo d’eccellenza per il turismo di lusso, però, era necessario che venisse approvato un progetto di ristrutturazione del lungomare turistico che prevede l’ampliamento del porto e un miglioramento dei servizi lungo tutto l’ampio lungomare.

Una proposta che era al vaglio da tempo al comune sardo e che recentemente è stata approvata. Il  progetto finanziato da project financing prevede la costruzione di una mega struttura a forma di vela che funga da diporto, un nuovo centro servizi esclusivo per i turisti che ormeggiano, l’ampliamento della zona pedonale e la costituzione di nuove aree verdi. Il tutto avrà un costo di 34 milioni di euro.

Cagliari diventa un luogo di approdo per i turisti di lusso

Il progetto prevede che il lungomare turistico dedicato ai turisti ricchi andrà da molo Sanità sino Sant’Agostino di Cagliari. Chi arriva dal mare avrà a disposizione 11 ormeggi per navi tra i 30 ed i 40 metri, altri 15 per imbarcazioni che vanno dai 20 agli 80 metri  verranno disposti nella calata di Sant’Agostino, grazie alla traslazione di quello che attualmente è l’attracco per i traghetti.

Una volta scesi a terra, i turisti potranno usufruire di un terminal all’avanguardia, dotato non solo di un centro informazioni ma anche di ambulatori, ristoranti, negozi, pub, locali e persino di una Spa con piscina panoramica. Tutto lo spazio circostante verrà razionalizzato, costruendo nuove zone pedonali e nuove zone verdi.

Il presidente dell’Authority che ha approvato la creazione del nuovo porto adibito all’approdo di mega yatch direttamente nella città sarda, Massimo Deiana, ha dichiarato alla stampa tutta la propria soddisfazione per l’avvio di un progetto che porterà guadagni e che darà ulteriore lustro alla città. Per completare la realizzazione del porto, della nuova struttura d’accoglienza e del waterwalk saranno necessari tre anni,  ma già dalla prossima estate ci dovrebbe essere la possibilità per le mega imbarcazioni di ormeggiare.

Lungomare Cagliari
Lungomare Cagliari – qnm.it

In un secondo momento lo stesso Deiana ha poi spiegato lo scopo di questo progetto:  “Il nuovo waterfront sarà, quindi, dedicato a servizi di eccellenza ai passeggeri e allo staff di bordo, offrirà sicuramente tante opportunità lavorative per la comunità, in sinergia con polo della cantieristica al porto canale che, con il completamento previsto tra qualche mese, con l’enorme potenziale attrattivo per le imprese del settore, diventerà il volano della nautica da diporto nel Sud Sardegna”.