Emblema di classe ed eleganza sin dalla nascità, Carolina di Monaco è ancora oggi un icona di stile seguita e ammirata in tutto il mondo.
Figlia primogenita di Ranieri III e Grace Kelly, Carolina di Monaco è nata il 23 gennaio del 1957 a Montecarlo ed ha ereditato dai genitori bellezza, classe, eleganza e la sfortuna in amore. La principessa di Monaco è stata al centro dei riflettori sin da quando ha mosso i suoi primi passi. Il matrimonio tra il principe Ranieri e la diva di Hollywood ha rappresentato per il mondo intero la realizzazione si un sogno e attirato l’attenzione di tutta la stampa del mondo.

I figli della diva americana hanno goduto di una visibilità superiore a quella di tutti gli altri reali del mondo, persino maggiore di quella dei figli di Elisabetta II, sovrana dell’allora impero più grande del mondo. Ben presto Carolina si dimostra una bimba dal carattere caparbio e volitivo, insofferente alle imposizioni giunte dall’alto e fortemente indipendente. Sin da piccola viene mandata in un college inglese per gli studi e quando torna in Francia, compiuta la maggiore età, è ancora più decisa e anticonformista.
La figlia primogenita di Grace Kelly s’iscrive all’Università di Parigi, studia Filosofia e si concede comportamenti che vanno contro l’etichetta del principato. Durante un’uscita tra amici, in discoteca conosce e si innamora di Philippe Junot. L’uomo è molto più grande di lei ed ha dei problemi con il gioco d’azzardo, i genitori sono contrari alla relazione ma lei è ribelle e la loro contrarietà la spinge ad affrettare le cose e a sposarlo.
Non passa molto prima che Carolina si accorga che Philippe ha solo intravisto una buona opportunità per continuare a fare la bella vita e pagare i suoi debiti di gioco. La rottura arriva quando la principessa scopre che il marito la tradiva. Un matrimonio precipitoso, basato solo sull’impulso e sulla voglia di ribellarsi alle regole ferree di palazzo, che ha reso ancora più popolare Carolina e la sua vita privata.
Il matrimonio con Stefano Casiraghi, la tragedia e le terze nozze
La batosta presa da Philippe Junot ha fatto capire a Carolina che la successiva relazione si sarebbe dovuta basare sull’amore e sulla fiducia. A metà degli anni ’80 incontra l’uomo della sua vita, Stefano Casiraghi, e questa volta si tratta di amore vero. La coppia conquista le copertine di tutto il mondo, si sposa, concepisce tre splendidi figli e sembra che per una volta tutti i pianeti si siano finalmente allineati. Stefano, però, diventa vittima della sua stessa passione per la navigazione: durante una gara di off-shore muore in un drammatico incidente.
Carolina è devasta dalla morte dell’amato e comprende che non potrà mai trovare nessuno che lo sostituisca. Contestualmente accetta il suo ruolo all’interno della famiglia Grimaldi e anzi, più del fratello ed erede al trono Alberto, comincia ad affiancare il padre nella gestione del regno. Ben presto diventa la figura istituzionale di riferimento e lo rimarrà finché Alberto non convola a nozze con Charlene Wittstock. Ancora oggi, nonostante ufficialmente deve stare in secondo piano, Carolina è una figura fondamentale nella gestione del Principato di Monaco ed il fratello fa grande affidamento su di lei.

Contrariamente a quando era giovane, adesso la vita di Carolina di Monaco è completamente dedicata all’istituzione. Persino il terzo matrimonio, quello con il principe Ernst di Hannover, è stato principalmente una questione politica e d’immagine. Con le nozze, la principessa ha ottenuto il titolo di sua altezza reale (superiore persino a quello del fratello) e associato la sua casata a quella secolare degli Hannover grazie alla nascita della quarta figlia Alexandra di Hannover. Che della relazione in sé ai due principi importi poco lo dimostra il fatto che oggi, dopo una separazione di fatto che risale al 2009, i due risultino ancora sposati.