
Se state organizzando un viaggio in aereo, oggi vi sveliamo quali sono i 10 aeroporti peggiori d’Europa. Sì, perché le mete preferite dagli italiani sono le capitali europee, ma quanti di voi hanno avuto disagi in aeroporto, fra ritardi dei voli, cancellazioni e bagagli smarriti? Secondo una ricerca condotta da AirHelp.com, società che ha aiutato oltre 5 milioni di passeggeri a ottenere un rimborso per i loro voli in ritardo o cancellati, quest’anno saranno ben 15,2 milioni gli italiani in partenza. Quindi, se anche voi state progettando una vacanza, non fatevi trovare impreparati e scoprite quali sono i 10 aeroporti peggiori d’Europa, assolutamente da evitare.
Italia – Venezia Treviso/Sant’Angelo

Apriamo la classifica dei 10 peggiori aeroporti d’Europa con lo scalo italiano di Venezia Treviso – Sant’Angelo, che secondo la ricerca di AirHelp.com ha una percentuale di voli in ritardo pari al 30%.
Londra – Gatwick

Spostiamoci in Nord Europa e più precisamente nel Regno Unito, dove l’aeroporto di Londra Gatwick è certamente fra i peggiori e, di conseguenza, da evitare. Per quale motivo? E’ presto detto, nello scalo londinese circa il 41,3% dei voli non è puntuale.
Parigi – Charles de Gaulle

Dopo il Regno Unito, troviamo l’aeroporto francese di Charles de Gaulle. Lo scalo parigino è uno tra i più frequentati di tutta Europa, ma anch’esso rientra nella classifica dei 10 aeroporti da evitare in Europa.
Questo perché solitamente una media del 35,4% di voli risulta essere in ritardo; quindi, se state pensando di organizzare un bel viaggio a Parigi, state ben attenti ad eventuali cambiamenti di orario e cancellazioni.
Roma – Fiumicino

Torniamo in Italia e questa volta nella classifica dei 10 aeroporti peggiori troviamo lo scalo di Roma Fiumicino.
Quindi, il nostro consiglio se state pensando a un viaggio a Roma è quello di optare per lo scalo di Ciampino, più piccolo e con una percentuale di voli cancellati o in ritardo nettamente inferiore.
Spagna – Adolfo Suarez, Madrid-Barajas

In Spagna l’aeroporto peggiore che vi consigliamo di evitare è quello di Madrid, dove di solito circa 179 voli possono subire variazioni di orario e cancellazioni, per un totale del 24,8% di disagi ai danni dei cittadini.
Sempre in Spagna segnaliamo anche lo scalo di Barcellona – El Prat, dove in media il 19,2% dei voli non rispetta l’orario di arrivo o di partenza.
Portogallo – Lisbona

Lisbona è una delle città europee più visitate, insieme a Londra e Barcellona; purtroppo anche qui l’aeroporto non sembra funzionare in modo efficiente. Basti pensare, infatti, che almeno il 29% dei voli subisce cancellazioni o ritardi.
Milano – Linate

In Italia, oltre agli scali di Venezia e Roma, fra gli aeroporti peggiori da evitare troviamo anche quello di Milano Linate.
Non è da meno il secondo scalo milanese, ossia Malpensa, dove la percentuale di voli che solitamente subisce modifiche è del 27,5%.
Milano Bergamo – Orio al Serio

In Italia l’aeroporto che funziona meglio, presso il quale si sono registrati meno disagi e cancellazioni è quello di Orio al Serio, a Bergamo.
Infatti, rispetto alla media degli scali italiani, qui solo il 16,5% dei voli è soggetto a cambiamenti.
Olanda – Amsterdam

Amsterdam è certamente una fra le capitali europee con il maggior numero di visitatori. Ma funziona davvero l’aeroporto della città olandese? Secondo la ricerca condotta da AirHelp.com, questo scalo si aggiudica il quinto posto nella top ten degli aeroporti europei da evitare.
Berlino – Tegel

Conosciuta come la città dove tutto funziona e meta molto amata da turisti europei e non, Berlino, precisamente lo scalo di Tegel, rispetto alle altre città d’Europa è quella dove i voli subiscono meno variazioni di orario e cancellazioni.
Quindi, ora che conoscete quali sono e, soprattutto, dove sono i 10 peggiori aeroporti d’Europa assolutamente da evitare, potete organizzare la vostra vacanza senza farvi cogliere di sorpresa o farvi trovare impreparati.