I tormentoni estivi degli anni 90
La lista dei tormentoni estivi degli anni 90 italiani e stranieri, per un tuffo nel passato: tra pop, eurodance e one hit wonder, l'elenco delle canzoni che negli ultimi anni del Novecento hanno fatto ballare e emozionare un'intera generazione, e continuano anche oggi.
da AriannaGalati, il

L’estate è arrivata e con lei i tormentoni estivi degli anni 90, visto che il revival della musica e modaiolo è in pieno corso: alzi la mano chi non avverte la nostalgia di certe stagioni calde e non prova a volte un po’ di imbarazzo nel riascoltare le canzoni delle estati degli anni 90, quando si cercava di emergere dall’elettronica degli anni 80 con suoni ancora più sintetici. Scopriamo gli evergreen tra i tormentoni anni 90 italiani di tante estati nella lista dei tormentoni estivi degli anni 90, tra eurodance e pop.
Un’estate italiana – Gianna Nannini ed Edoardo Bennato

L’inno dei mondiali di Italia ’90 è uno dei tormentoni estivi degli anni 90 di cui la gente si ricorda ancora oggi. La Nazionale non vinse il Mondiale, ma la canzone è diventata senza tempo.
Macarena – Los Del Rio

Alzi la mano chi non ha mai, mai, MAI ballato la Macarena in vita sua. Composta e pubblicata nel 1993 dai Los del Rio, la versione più conosciuta è quella rifatta dagli italianissimi Los Locos nel 1995, con tanto di balletto iconico che spopolò in tutto il mondo.
Rhythm Is A Dancer – SNAP

L’eurodisco non sarebbe stata la stessa senza la strepitosa Rhythm Is a Dancer degli SNAP, vero brano di punta delle discoteche degli anni 90.
Rhythm Of The Night – Corona

Uno dei prodotti commerciali di maggior successo delle estati italiane, vero e proprio tormentone anni 90: Rhythm Of The Night di Corona, ovvero la brasiliana Olga Maria De Souza e il produttore Francesco Bontempi. In realtà la voce non era quella di Olga, perché a inciderla in studio fu l’italiana Jenny B.
What Is Love? – Haddaway

Nominateci un intro più iconica di questa: ‘What is love? Baby don’t hurt me, don’t hurt me, no more’. Haddaway ha segnato indelebilmente le estati italiane e mondiali.
Always – Bon Jovi

La ballad più ballad d’amore struggente che esista: Always di Bon Jovi, pubblicata nel 1995 e da allora presente in tutte le compilation di canzoni d’amore dell’universo creato.
Wannabe – Spice Girls

Estate 1996, esce il singolo Wannabe delle Spice Girls e il mondo della musica pop viene letteralmente travolto dalle cinque sfacciatissime ragazze inglesi. Girl power!
Summer Is Crazy – Alexia

La dance italiana conquista il mondo e ha una regina, Alexia, che nel 1996 pubblica il secondo singolo Summer Is Crazy. Con questo pezzo raggiunge anche Stati Uniti e Brasile.
Please Don’t Go – Double You

Se guardavate Non è la Rai (uno dei programmi cult della televisione italiana dell’epoca), non potete dimenticare Please Don’t Go dei Double You, che veniva ballata dalle ragazze per mezz’ore intere in studio. E non solo in tv, ma anche sul tutte le spiagge italiane.
Leggi: I tormentoni estivi italiani degli anni 80
Boombastic – Shaggy

Shaggy entra nella classifica dei tormentoni estivi degli anni 90 con la potenza di un ciclone grazie a Boombastic e soprattutto ad un noto marchio di jeans, che sceglie il brano come colonna sonora portandolo al successo definitivo.
All that she wants – Ace Of Base

Gli svedesi hanno sempre saputo fare pop ad altissimi livelli e lo dimostrano con gli Ace Of Base, che nel 1995 sfoderano una specialissima All That She Wants in grado di conquistare tutte le classifiche, Festivalbar incluso.
Sei un mito – 883

Nel 1993 gli 883 di Max Pezzali e Mauro Repetto pubblicano Sei un mito, accompagnata da un video in bianco e nero che turba le menti dei fan più giovani per la presenza di una splendida modella protagonista. Curiosità: di questo brano esiste anche una versione in tedesco.
Un dos tres Maria – Ricky Martin

Nel 1997 c’è un solo re delle classifiche mondiali estive, ed è Ricky Martin: il cantante portoricano lancia Un dos tres, Maria! in tutto il mondo e il successo è più che assicurato.
Barbie Girl – Aqua

Che dicevamo del Nord Europa? La conferma la danno gli Aqua, che nel 1997 pubblicano Barbie Girl, pop dance martellante in grado di entrare in testa a chiunque. La casa di produzione della celebre bambola per bambine fece causa al gruppo per uso improprio del marchio.
50 special – Lunapop

Cinque ragazzi bolognesi freschi di liceo raccontano le scorribande sui colli della città in sella alle loro Vespe: nasce 50 Special dei Lunapoped è tormentone estivo del 1998, senza altri rivali.
Mambo N.5 – Lou Bega

Meteora assoluta del firmamento one hit wonder è Lou Bega, che con Mambo N.5 conquista le classifiche nel 1999 poi sparisce rapidamente, esattamente come era arrivato.
Baby One More Time – Britney Spears

La Lolita del Pop ha 16 anni, il broncio e una squadra di autori potenti a lanciarla nel 1998 con Baby One More Time: Britney Spears entra come un razzo in tutte le classifiche e non ne esce più per altri cinque sei anni.
Blue – Eiffel 65

Se persino nel film Iron Man 3 si evocano gli anni Novanta e il capodanno del 1999 con Blue dei torinesi Eiffel 65, vuol dire che uno dei tormentoni degli anni 90 più possenti è proprio questo brano, tuttora considerato uno dei migliori esempi di eurodance al mondo.
- TEMI