I 10 concerti più grandi della storia: da Vasco Modena Park ai Rolling Stones a Rio de Janeiro
Quali sono stati i concerti più grandi della storia, i concerti gratuiti che hanno sbriciolato ogni record di spettatori e i concerti a pagamento con l'affluenza maggiore? Dal record di Vasco Modena Park per l'Europa fino ai grandi live sulla spiaggia di Rio de Janeiro, ecco una lista esaustiva da conoscere.
da Francesco Stavolo, il

Estate, tempo di manifestazioni all’aperto, tempo di riscoprire i 10 concerti più grandi della storia: da Vasco Modena Park ai Rolling Stones a Rio de Janeiro, vale la pena conoscere una volta per tutte quale è stato il record di spettatori per i concerti in Italia, oppure se è vero che tra i concerti più grandi c’è un concerto dei Queen. In questa classifica leggeremo anche quale è stato il concerto con più spettatori paganti in assoluto e i concerti più numerosi: ecco l’elenco dei 10 concerti più grandi della storia, da Vasco Modena Park ai Rolling Stones a Rio de Janeiro.
Leggi anche: 6 CONCERTI CHE HANNO FATTO LA STORIA DELLA MUSICA
1. Rod Stewart a Rio De Janeiro – 1994

Il primo tra i 10 concerti più grandi della storia da Vasco Modena Park ai Rolling Stones a Rio de Janeiro è in realtà un concerto gratuito, quindi senza spettatori paganti: quello di Rod Stewart a Rio de Janeiro a Capodanno 1994, che raccolse la cifra record di 3,5 milioni di persone presenti (stimate, ovviamente).
2. Jean Michel Jarre a Mosca – 1997

Altro concerto gratuito tra i più grandi del mondo è stato il live di Jean Michael Jarre a Mosca nel 1997: Jarre suonò per celebrare l’850º anniversario di Mosca di fronte a 3,5 milioni, tra i concerti con maggiore affluenza nella storia della musica.
3. Rolling Stones a Rio de Janeiro – 2006

Non potevano mancare i Rolling Stones con il concerto a Rio de Janeiro nel 2006, che portò in spiaggia più di un milione di persone: è uno dei concerti più numerosi di sempre, anche se pure questo fu un evento gratuito regalato dalla band di Mick Jagger.
Leggi anche: I 7 CONCERTI DI BENEFICENZA PIÙ FAMOSI DI SEMPRE
4. Queen a Rio De Janeiro – 1985

La città brasiliana è una di quelle dove ci sono i maggiori concerti record di spettatori di questa classifica: nel 1985 ci suonarono anche i Queen e fecero registrare al Rock in Rio più di 700mila spettatori (non paganti).
5. Simon & Garfunkel a New York – 1981

Tra i concerti con più spettatori paganti uno dei record spetta allo storico Live in Central Park di Simon & Garfunkel del 1981, del quale venne registrato anche un bellissimo album dal vivo: un numero che varia, secondo le cronache, tra i 400mila e i 500mila spettatori.
Ti potrebbe interessare anche: I CONCERTI ROCK PIÙ PERICOLOSI DELLA STORIA
6. Vasco Modena Park a Modena – 2017

Ed eccolo qua, il nostro primo italiano nella classifica dei concerti più grandi della storia: Vasco Rossi con il Vasco Modena Park 2017 è entrato già nei record per il più alto numero di spettatori paganti in Europa, oltre 220mila: Qui le 9 canzoni cult di Vasco che non mancheranno sicuramente al concerto.
7. Pink Floyd a Venezia – 1989

La follia dei Pink Floyd nella laguna di Venezia è stata ben ripagata: 200mila spettatori paganti per uno dei concerti più grandi e più belli della storia della musica (e uno di quelli con più controversie in assoluto).
Leggi: I migliori concerti 2017 in Italia da non perdere
8. Ligabue a Campovolo (Reggio Emilia) – 2015

Super record quello del concerto di Ligabue a Campovolo nel 2015: il rocker di Correggio ha giocato in casa ed entra in classifica con 151.395 spettatori paganti. A battere il suo record di spettatori nei concerti in Italia ci ha pensato Vasco nel 2017.
9. U2 a Reggio Emilia – 1997

Sempre a Reggio Emilia nel 1997 si erano esibiti gli U2 con il loro Pop Mart Tour: quasi 150mila spettatori paganti per uno dei concerti da record della band irlandese, forse il più affollato della loro carriera.
10. Bob Marley a Milano – 1980

Tra i concerti più grandi del mondo c’è anche lo storico live di Bob Marley a Milano nel 1980, allo stadio San Siro: una cifra tonda di 100mila spettatori, che ne fanno uno dei concerti più grandi per numero di paganti.