Sicurezza in volo, un argomento molto delicato ed importante che l’ultima novità tech sta mettendo in crisi, e fa già discutere in tutto il mondo.
Il fattore sicurezza quando parliamo di viaggi in aereo è qualcosa che mette subito in allarme e preoccupa moltissime persone. Inutile ricordare, infatti, quanto possa essere grande il pericolo in caso di problemi durante un volo.

In queste ultime settimane il tema della sicurezza in volo è tornata alla ribalta, per via di una novità tecnologica che sembra non mettere d’accordo tutti, e che ha messo sul tavolo del dibattito la delicata questione del pericolo aereo.
5G, il dibattito è ancora aperto
Da qualche mese non si parla d’altro, in ambito tecnologico. L‘introduzione del 5G sta creando, come ci si poteva attendere, molte reazioni divergenti. Come ogni novità, c’è chi è scettico e chi invece è pronto ad accogliere le migliorie che dovrebbe apportare questa nuova tecnologia.

5G è il termine che indica una tecnologia di nuova generazione per la comunicazione mobile, al cosiddetta quinta generazione dopo i 2G, 3G e 4G, che in sintesi permetterà un numero maggiore di connessioni in contemporanea ad alta velocità. Una miglioria non da poco, insomma, che ultimamente ha fatto però molto discutere per quanto riguarda il suo utilizzo in un particolare contesto come quello dei viaggi in aereo.
5G in aereo, qual’è il reale pericolo?
Certamente il primo argomento che si è aperto in contemporanea alla presentazione del 5G, è stato quello dell’utilizzo della rete in aereo, cosa che finora non è quasi mai possibile. Aprire all’utilizzo di internet durante i normali voli di linea, è un qualcosa che si attendeva da tempo, ma che allo stesso momento ha aperto ad una problematica sulla quale si sta dibattendo: quella sulla sicurezza in volo.

L’ingresso del 5G ha delle caratteristiche tecniche diverse dalle reti finora utilizzate, e questo sembra sia già un problema non da poco, secondo ciò che sta accadendo negli Stati Uniti, dove si sta discutendo sulla sicurezza sui voli di linea legati all’utilizzo della nuova tecnologia. A quanto pare, infatti, il 5G negli USA sembrerebbe causare delle interferenze, costringendo compagnie come Emirates, Air India, All Nippon Airlines e Japan Airlines, British Airways a modificare le proprie rotte .
Questo accade perché il cosiddetto segmento di radiofrequenze dedicato al 5G è compreso tra 3,7 e 3,98 GHz, e interferirebbe con i radar (con conseguente perdita di informazioni o errori riguardo le stesse). Questo problema però al momento esiste solo negli USA, mentre la Commissione europea non segnala alcun pericolo al momento.
L’International Air Transport Association, conferma infatti, che il 5G non può interferire con le comunicazioni relative alla cabina di pilotaggio, semplicemente perché utilizza diverse frequenze.