Le fotocamere digitali salvano immagini che immortalano ciò che viene ripreso davanti all’obiettivo: e se si cambiasse senso passando dalla vista all’olfatto dedicandosi ai profumi e agli odori in genere? È questa l’idea dietro al progetto Madeline. L’autrice, Amy Radcliffe, ha pensato a uno strumento evoluto per andare a catturare gli odori con la stessa filosofia che si è ipotizzata nel settore della fotografia digitale (e analogica) ossia attraverso un procedimento chimico che permetta di ricreare la composizione degli “effluvi” attraverso un supporto che possa consentire di poterli ri-annusare quando si vuole.
Gli odori sono uno dei più potenti rinfresca-memoria che esistano perché si associano ai ricordi e riportano immediatamente alla mente persone, case, luoghi, avvenimenti e quant’altro in modo istantaneo, più ancora di foto oppure di frasi. Questo perché l’olfatto è un senso molto potente e allo stesso tempo poco sfruttato dal genere umano, che difatti è uno degli animali con capacità di annusare più scarsa dell’intero creato. Ma pensateci: quante volte volte vi è capitato di ricordare qualcosa di sorprendente solo grazie a un odore specifico?
Per evitare che questi profumi magari possano scomparire immediatamente e così anche i ricordi legati, Amy ha pensato a uno strumento in ceramica molto sofisticato. Come funziona? L’oggetto in questione viene piazzato all’interno di una campana di vetro, poi l’aria viene risucchiata e viene assorbita da uno strato speciale con una resina di polimeri. Il procedimento può durare da pochi minuti a interi giorni a seconda del livello di complessità dell’odore e dunque della sua composizione chimica.
In realtà, non è niente di nuovo né di rivoluzionario dato che questo procedimento di base viene utilizzato normalmente nel settore delle aziende profumiere così come nei laboratori chimici da lungo tempo. Difatti è possibile estrapolare un profumo-odore andando poi a “trasportarlo” su un supporto per una successiva fruizione, ma è la prima volta che si pensa a questa procedura per un uso commerciale e “consumer” e non professionale e aziendale.