E’ un dato di fatto: prendiamo tutti delle foto con i nostri smartphone. E’ in parte per questo motivo che il mercato delle fotocamere compatte va male: i nostri super cellulari li hanno sostituiti nel nostro quotidiano. E One di DxO, famoso costruttore e sviluppatore di soluzioni per l’immagine numerica, dovrebbe rafforzare ulteriormente questo trend. Per lo meno per quanto riguarda gli utenti di iPhone. DxO One è una piccola box di 7 cm di altezza e 108 grammi da collegare alla presa Lightning del Melafonino. Il suo telaio in alluminio si abbina alla perfezione con il retro di iPhone o iPad, così come il suo prezzo di 650 euro.
Una volta connesso al device Apple, lo schermo di quest’ultimo si trasforma in un gigantesco mirino. Il piccolo display di DxO presenta le impostazioni del dispositivo e un’app va a completare il tutto. Questo al fine di sfruttare appieno le capacità di questa fotocamera in formato ridotto. Quest’ultima è tra l’altro montata su un supporto che le consente di ruotare verticalmente per fare dei selfie di ottima qualità, ad esempio.
Al posteriore si trova un rilevatore CMOS BSI da 1 pollice che offre una risoluzione da 20.2 megapixel incaricato di scattare le vostre foto, anche con poca luce, secondo DxO. Le immagini prese in formato JPEG o RAW sono stoccate sullo smartphone o sulla scheda microSD. Così, sarà possibile condividerle più facilmente sui social network dalla vostra gallery fotografica iOS o direttamente dall’applicazione.
L’applicazione dedicata è uno strumento indispensabile per far funzionare correttamente DxO One. La sua interfaccia sembra abbastanza chiara, ma a priori più adatta a grandi schermi di iPhone 6 o 6 Plus. Grazie all’insieme delle icone, è possibile controllare l’apertura di f/1,8 a f/11, l’otturazione (15s a 1/8000s annunciati). Svariate modalità sono previste: Auto, Manuela, Velocità, Apertura,… senza dimenticare la registrazione in 1080p a 30 immagini per secondo o 720p a 120 immagini/s.
DxO One è disponibile ad un prezzo di 649 euro e le consegne partiranno a fine 2015. Un’offerta temporanea dovrebbe arrivare a breve: per ogni ordinazione del dispositivo, una licenza gratuita di DxO OpticsPro (del valore di 199 euro) e una DxO FilmPack (129 euro) sono offerti. DxO segue il trend di Sony e delle sue fotocamere QX100 e QX10, ma con un look più sexy. Il prezzo è certamente elevato, anche se le prestazioni sono all’altezza: i fotografi esperti equipaggiati con iPhone o iPad potrebbero essere tentati da questo progetto al fine di poter scattare foto ancora più superiori rispetto alla fotocamera standard di Apple.