Tra i tanti tablet ormai in circolazione, il Sony Tablet S sembra essere quello che più si distacca da tutti gli altri, sia per il suo design un po’ particolare sia per le modifiche che il produttore ha apportato a un’interfaccia, quella di Android, che altrimenti sarebbe stata identica a quella degli altri modelli.
Partendo dal design, il primo punto di forza di questo dispositivo, il Tablet S presenta una forma diversa da tutti gli altri, con uno dei lati lunghi che sembra quasi ripiegato su se stesso in modo che, da disteso, risulta un po’ sollevato, assicurando un’angolazione più naturale, soprattutto quando si scrive.
Interessante anche la personalizzazione che Sony ha apportato all’interfaccia del sistema operativo, nello specifico Android 3.1, ma aggiornabile alla versione 3.2. Spiccano alcune modifiche alle icone, alcuni giochi aggiuntivi ma, soprattutto, una tastiera migliorata, grazie all’aggiunta di un tastierino numerico laterale, come sui classici computer.
Tutti gli amanti dei videogiochi, poi, apprezzeranno il fatto che il Sony Tablet S è certificato Playstation, il che vuol dire che sono già precaricati diversi giochi originali e se ne possono scaricare tanti altri dal Web. Tra l’altro una volta avviato un gioco, l’interfaccia presenta i classici tasti offerti dalla console PlayStation.
Sony ha poi aggiunto su questo tablet alcune applicazioni presenti sui suoi cellulari e che permettono, ad esempio, di acquistare film e musica di tutti i generi, nonché libri e romanzi, in aggiunta al classico market di Android.
Su un dispositivo del genere non poteva certamente mancare la possibilità di realizzare foto e video, e infatti il Sony Tablet S è provvisto di una fotocamera da 5 megapixel, che supporta video in HD. La fotocamera secondaria, poi, consente di effettuare le videochiamate, tramite la connettività 3G opzionale.
Il tablet dispone, poi, di un telecomando a raggi a infrarossi integrato con il quale si possono gestire tutti i dispositivi multimediali nelle vicinanze da un’unica schermata, per avere un’esperienza di intrattenimento totale. Con la tecnologia DLNA si trasferiscono, invece, file ad altri dispositivi compatibili.
Restano da menzionare il display touchscreen da 9,4 pollici dotato di tutti i sensori utili, il Bluetooth, il Wi-Fi, la rete LAN, il lettore di schede di memoria, l’elevata autonomia, il GPS integrato e la possibilità di far inserire un’incisione con un testo a propria scelta, ma solo se si acquista il tablet online.
Il Sony Tablet S è disponibile in vendita nei negozi di elettronica di consumo a un prezzo sui 500 Euro per la versione da 16 GB e sui 600 Euro per quella da 32 GB.
Scheda tecnica
Marca
Sony
Serie
Tablet
Annunciato
Aprile 2011
Anno di rilascio
2011
Disponibilità
Disponibile
Dimensioni
241x10x174
Peso
598
Tipo processore
Nvidia
Modello processore
Tegra 2 Dual Core
Velocità Del Processore [Ghz]1
Tablet
Sì
Android 3.1 aggiornabile a 3.2
Memoria interna
16 – 32 GB
Porta Ethernet
Sì
Bluetooth
Sì
Porta HDMI
No
Wi-Fi
Sì
Uscita VGA
No
Numero Porte USB 2.0
1
Lettore di schede di memoria
Sì
Slot SIM
Sì
Dimensione display [pollici]9,4
Massima risoluzione display [pixel]1280×800
Tipo display
Touchscreen capacitivo
Tecnologia multitouch
Sì
DVD Double Layer
No
Unità BluRay
No
Supporto 3G
Sì
Tipo batteria
Al litio
Durata
7 ore
Tempo Ricarica [h]5
Accessori nella confezione
adattatore, cavo di alimentazione, cinghia
Webcam principale
Sì
Risoluzione webcam principale
5 megapixel
Webcam secondaria
Sì
Filmati HD
Sì
GPS
Sì
Supporto 3G
Sì