Sarahah, cos’è e come funziona l’app per mandare messaggi anonimi

Si chiamaSarahah è una nuova e formidabile app per mandare messaggi anonimi che spopola sui social. Se vi state chiedendo cos’è e come funziona abbiamo indagato per voi. Ideata per scopi lavorativi, dal suo recente rilascio su App Store e Google Play è divenuta una delle 25 applicazioni più scaricate del momento, anche se in pochi, pare, la utilizzino per motivi strettamente di lavoro. Anzi, secondo le recensioni e i commenti più diffusi sugli store online, Sarahah potrebbe essere un’arma a doppio taglio ed incentivare il cyberbullismo. Ma cerchiamo di capire assieme cos’è Sarahah e come funziona l’app per mandare messaggi anonimi.

Cos’è Sarahah, l’app per inviare messaggi anonimi

Il portale Sarahah.com è nato nel 2016 in Arabia Saudita e permette a coloro che si registrano di inviare messaggi a chiunque, sia in forma anonima che non. La peculiarità è che la persona che riceve il messaggio non può rispondere in alcun modo al mittente, anche se il suo nome è visibile (in tal caso, ammesso che il profilo non sia un fake, il ricevente può rispondere al messaggio con altri mezzi, ma non è possibile tramite questo sito).

Al momento, però, pare che gli sviluppatori di Sarahah stiano studiando un modo per permettere al ricevente di rispondere al messaggio.
[npleggi id=”217623″ testo=”5 app gratis per ascoltare musica offline”]

Sarahah: come funziona l’app

Come funziona l’app di Sarahah? In maniera molto semplice, invero. Infatti, per poter inviare messaggi anonimi con l’app Sarahah basta solo creare l’account sul sito ed ottenere il proprio url personalizzato. Dopodiché, si potranno già inviare e ricevere messaggi anonimi. Naturalmente, nelle opzioni è possibile settare le proprie preferenze e dunque scegliere se volere o meno i commenti anonimi: in ogni caso, non sarà mai possibile riuscire a risalire alla persona che li invia.

Mutuando parzialmente l’idea di Ask, Sarahah è un’app che può però rivelarsi “pericolosa”, poiché incita al cyberbullismo, senza contare eventuali stalker e/o persone fastidiose che possono inviare messaggi poco felici. Il sito, com’è facile immaginare, invita gli utenti ad inviare “messaggi costruttivi”, ma le azioni restano comunque appannaggio dei singoli utenti.
[npleggi id=”217233″ testo=”Instagram Stories su pc, come vederle e scaricarle grazie a Chrome”]

Sarahah, chi l’ha inventata e perché

Zain al-Abidin Tawfiqun, un analista petrolifero, è l’inventore di Sarahah. Inizialmente, il sito nasce per scopi lavorativi: grazie ad esso, infatti, i lavoratori possono inviare messaggi anonimi e costruttivi ai datori di lavoro, proponendo migliorie e segnalando criticità in forma completamente anonima, onde evitare potenziali e spiacevoli conseguenze.

Non è un caso, infatti, che la parola “Sarahah” significhi in arabo “onestà”.

Lo scorso giugno, il team di sviluppatori di Zain al-Abidin Tawfiqun ha rilasciato l’app per messaggi anonimi Sarahah su App Store e Google Play ed è stato subito successo. Il tam tam mediatico di una nuova app come Sarahah è partito da Snapchat e, in breve tempo, ha permesso a Sarahah, l’app per inviare messaggi anonimi di scalare le vette delle applicazioni più scaricate del momento raggiungendo in meno di due mesi più di 15 milioni di download.