Samsung Galaxy S4 Black Edition: la potenza elegante

Samsung Galaxy S4 Black Edition

Samsung Galaxy S4 Black Edition scalda i motori e si prepara a debuttare nei prossimi giorni: è la versione tutta nera, dalla cornice sul fronte all’effetto pelle sul retro del celebre e potentissimo Galaxy S4. Sarà uno smartphone davvero performante e di grandi dimensioni che non cambia una virgola rispetto all’S4 non nero e dovrà necessariamente soddisfare le aspettative (che sono molto grandi) di una platea che chiede sempre di più al colosso sudcoreano, anche più attenzione al design. D’altra parte Samsung Galaxy S3 ha fatto il botto aumentando le vendite rispetto al già a sua volta best-seller Samsung Galaxy S2 e dell’amatissimo primo Samsung Galaxy S, puntando però su un aspetto troppo plasticoso. In questo crescendo di performance e prestazioni, il nuovo S4, inoltre, non ha raccolto quanto desiderato e già si vede avanzare l’ombra di Galaxy S5. Scopriamo di più sull’S4 tutto nero.

Samsung Galaxy S4 standard è uscito a fine aprile, come già comunicato in occasione della presentazione a New York, proseguendo la tradizione inaugurata con il primo Samsung Galaxy S. Uscito in tre versioni, con memoria da 16GB (in Italia sarà solo questa per ora) o 32 e da 64GB con la possibilità per altro di ampliare la memoria tramite schede microSD fino a ulteriori altri 64GB per un totale di 128GB massimo, non male affatto. Ecco la nostra video-recensione:

[videoplatform code=”1380009184370524144e05a739″]

Quali sono le caratteristiche tecniche di Samsung Galaxy S4? La scheda tecnica della belva punta sui componenti tecnici migliori quindi possiamo inziare con uno schermo touchscreen da 5 pollici di diagonale di natura Super AMOLED a risoluzione Full HD 1920×1080 pixel con protezione Gorilla Glass 3, processore octa-core da 1.6GHz Exynos accompagnato da 2GB di Ram, prestante fotocamera da 13 megapixel con flash, autofocus e ovviamente videorecording Full HD, poi GPS (e Glonass), Wi-Fi, Bluetooth, NFC e connessione HSPA+/LTE. Per quanto riguarda il sistema operativo si punta sulla versione ultima presentata Android Jelly Bean con trampolino pronto su Android 4.4 KitKat. La scheda:

  • Sistema operativo Android 4.2 Jelly Bean
  • Schermo touchscreen Super AMOLED da 5 pollici a risoluzione Full HD 1920×1080 pixel con Gorilla Glass 3
  • Processore 1.6GHz quad-core con 2GB Ram
  • GPU PowerVR SGX 544MP3
  • Memoria 16GB espandibile via microSD
  • Fotocamera da 13 megapixel con videorecording Full HD
  • GPS, Wi-Fi, Bluetooth, NFC e connessione HSPA+/LTE
  • Videocamera frontale da 2 megapixel
  • Dimensioni 136.6 x 69.8 x 7.9mm per 130 grammi di peso
  • Batteria 2600mAh

Samsung Galaxy S4 bianco e nero

Per quanto riguarda le informazioni sul uscita e prezzo di vendita di Samsung Galaxy S4 Black Edition, che sta scatenando già un’attesa davvero febbrile da parte degli amanti del look total-black, si potrà trovare all’identico prezzo di S4 normale da fine mese di febbraio: in realtà è già possibile ordinarlo ad esempio su Amazon per 499 euro. Tra le funzionalità più interessanti messe sul piatto la possibilità di ottenere un’anteprima sul display ad esempio di messaggi o cartelle sfiorando con il dito la superficie tattile, la capacità di catturare video contemporaneamente con ambo le fotocamere e di scrollare un testo con occhi o con polso.

[galleria id=”8325″]

Come già osservato, Samsung Galaxy S4 è lo smartphone più potente al mondo, non c’è dubbio, ma che sia anche il più conveniente? In realtà già al momento dell’uscita ha trovato sulla strada un rivale davvero inaspettato che è nientemeno che il fratello minore Samsung Galaxy S3. In fin dei conti l’evoluzione è sì netta, ma non così spaventosa e dunque per chi cerca uno smartphone con i controfiocchi a un costo di circa 300 euro (ma anche meno) potrebbe essere la scelta giusta.