Questo messaggio ti svuota il conto: attento se ti arriva sul cellulare

Sono ore critiche per tutti i possessori di uno smartphone visto che c’è un messaggio che sta svuotando il conto dei cittadini.

Nell’era di internet il raggiro è sempre dietro l’angolo, infatti sono tantissime le persone che stanno ricevendo un messaggio in grado di svuotare il conto. il fenomeno in questione si chiama spoofing. Esistono però diversi metodi per difendersi dagli hacker.

Messaggio svuota conto
Attenzione a questo messaggio – Qnm.it

Questa volta la truffa sta colpendo diversi smartphone. Infatti l’ultima a denunciare di aver perso dei soldi a causa di un raggiro tramite messaggio è una signora di Catania. La donna in questione ha visto sparire dal suo conto ben novemila euro a causa di un messaggio di testo inviato apparentemente da una azienda del suo conto. In realtà però il messaggio nascondeva dietro di sé un vero e proprio attacco informatico. Grazie a questo escamotage, i cyber-criminali sono riusciti ad effettuare ben 42 prelievi, lasciando i malcapitati senza un euro sul conto.

Proprio lo spoofing è una tecnica che permette agli hacker di inviare mail o messaggi, che grazie alla tecnologia permettono di impersonificare un’azienda importante ingannando quindi il malcapitato. Infatti sono già milioni gli italiani che hanno ricevuto messaggi di finte consegne Amazon o Bartolini, che in realtà rimandavano a link fraudolenti in grado di rubare i dati sensibili, addirittura riuscendo ad entrare nel sistema di password del dispositivo.

Questa situazione spesso si verifica con virus informatici, con i cyber-criminali che riescono ad intaccare i sistemi con indirizzi IP o server Dns, che forzano i cittadini ad essere dirottati verso siti fraudolenti, con la conseguenza di cadere nella truffa.

Questo messaggio svuota il conto: la nuova truffa è lo spoofing

Fortunatamente per la signora di Catania c’è una buona notizia. Infatti dall’Arbitro Bancario e Finanziario Collegio (Abf) del Collegio di Palermo è arrivato un risarcimento completo. Infatti l’ignara cittadina ha notato quanto successo quando non le è stato consentito il pagamento di pochi euro con il Pos, che oramai era rimasto senza nemmeno un euro. A spiegare la situazione ci ha pensato Confconsumatori, secondo il quale Banche e Poste devono impiegare dei sistemi di sicurezza in grado di mettere al sicuro le password. Quando questo non avviene, i cittadini hanno diritto ad un risarcimento.

messaggio svuota conto
L’ultimo pericolo per i cittadini – Qnm.it

Esiste però un metodo per evitare di cadere nella trappola degli hacker. Un metodo immediato è quello di risalire al mittente senza cliccare sui link che ci vengono proposti. Infatti cliccando su chi ci ha inviato la notifica è possibile scoprire il vero numero o indirizzo di posta elettronica.

A quel punto si potrà capire che il numero o l’indirizzo e-mail non è appartenente alle aziende rappresentate nel messaggio di testo. Per proteggersi la prima cosa da fare è cestinare subito questi messaggi. Inoltre oltre a tenere sempre conto dell’indirizzo del mittente, bisognerà anche tenere sempre sott’occhio tutti i siti web che vengono usati per evitare di essere truffati per cifre che possono superare la migliaia di euro.

Bisogna quindi ricordarsi di non aprire mai i link presenti in questi messaggi, infatti proprio da lì la truffa rischia di diramarsi a macchia d’olio. Inoltre un altro metodo per difendersi è quello di installare programmi di sicurezza aggiornati e cambiare spesso la password delle applicazioni più attaccabili.