[videoplatform code=”1393433746934530e1c92e4286″]
Nokia X è davvero uno smartphone impertinente. E per questo motivo degno di interesse: già solo ipotizzare un Nokia con sistema operativo Android sembrava qualcosa di folle e di risibile un po’ come pensare a un iPhone prodotto da Samsung (ok, parte dei componenti era proprio sudocoreana prima del grande bisticcio) oppure provare a immaginare una TV a tubo catodico in 3D. E invece i finlandesi hanno tirato fuori dal cappello questa sorpresa davvero strepitosa non tanto nel risultato – che è quello che è, parliamoci chiaro – quanto nell’idea di fondo e anche nella lungimiranza. In poche ore dall’apertura del pre-ordine, i Nokia X hanno raccolto milioni di prenotazioni. Scopriamone di più.
Nokia ha presentato tre nuovi smartphone con sistema operativo Android. Il primo è Nokia X che è un diretto derivato da Nokia Lumia 520 con piccolo schermo, colori sgargianti, design squadrato, GPS, Wi-Fi, Bluetooth e una fotocamera da 3 megapixel sul retro. C’è anche una variante con maggiore memoria chiamata Nokia X+ che non è che cambi molto rispetto al fratello minore. E poi c’è Nokia XL che – come ti suggerisce il nome stesso – posiziona la diagonale di schermo a un livello phablet arrivando a 5 pollici. Anche lui, tecnicamente, non è un granchè. Andiamo di schede tecniche partendo da Nokia X:
- Piattaforma 1.0 Nokia x basata su Android
- Dimensioni 115.5 x 63 x 10.4 mm per un peso di 128,7 grammi
- Processore Snapdragon S4 Dual core 1 GHz con 512MB di Ram
- Display da 4 pollici a risoluzione WVGA pari a 800 x 480 pixel in formato 15:9, di tipo IPS LCD TrueColor (24 bit/16 M) e con una densità di 233 pixel per pollici
- Bluetooth 3.0 + HS, USB 2.0 e Wi-Fi 802.11 b/g/n
- Batteria è da 1500mAh
- Memoria da 4GB espandibile di ulteriori 32GB via microSD
- Fotocamera da 3 megapixel
E proseguendo con Nokia XL
- Piattaforma Nokia X basata su Android
- Schermo touchscreen da 5 pollici IPS LCD WVGA (800 x 480 pixel) in formato 15:9 e 187ppi
- Processore è uno Snapdragon S4 Dual core 1 GHz con 768MB di Ram
- Fotocamera da 5 megapixel
- Wi-Fi 802.11 b/g/n, Bluetooth 3.0, USB 2.0
- Batteria da 2000 mAh
- Dimensioni 141.4 x 77.7 x 10.9 millimetri per un peso di 190 grammi
La loro grande furbizia è che non sono dei veri e propri Android-fonini dato che includono una speciale interfaccia basata sì su Android, ma fortemente personalizzata chiamata Nokia X Platform che non consente di installare liberamente da Google Play ossia dal mercato di applicazioni di Google, ma solo dalla lista di quelle consentite da Nokia stessa. Allo stesso modo, non mette a disposizione le apps Nokia più amate come Nokia Camera, che al contrario si potrebbero estrapolare e utilizzare anche su altri smartphone Android liberamente. Ma soprattutto i nuovi Nokia con Android puntano non tanto al nostro mercato (dove costeranno 89. 99 e 109 euro senza IVA nè tasse) quanto a quello dei paesi emergenti dove faranno e dove già stanno facendo grossi numeri.