Nikon D5200 è una delle più convenienti fotocamere digitali reflex che si rivolge a un pubblico il più ampio possibile grazie a componenti di alta qualità (ma non professionali) e soprattutto con un prezzo che sembra alto, ma che in realtà è abbordabile se si considera la fascia di posizionamento. Sta uscendo in questi giorni la nuova D5200 con il suo sensore DX da 24 megapixel, l’ampio schermo da 3 pollici orientabile a piacere e un ampia dotazione di funzioni e opzioni per dare libero sfogo alla creatività sia in modalità foto sia in modalità video. Già perché Nikon D5200, così come molte fotocamere digitali reflex di ultima generazione, può benissimo sostituire la videocamera digitale per ottenere ottimi filmati in Full HD 1080p.
Nikon D5200 monta dunque un sensore da 24,1 megapixel di tipo DX, che cosa significa? Che misura 23,6×15,7 millimetri e che dunque risulta due volte (2.25 per la precisione) più piccolo rispetto al formato pellicola 35mm, anche se sensibilmente più grande rispetto ai sensori APS-C dei rivali di Canon. Non è dunque da confondere con il sensore denominato FX, che invece indica le dimensioni piene e standard. D5200 si avvale del potente e preciso processore di immagini Expeed 3 che tratta e gestisce le elaborazioni degli scatti in un lampo, in più funziona con ogni condizione di luce grazie alle regolazioni ISO da 100 a 6.400 che possono essere spremuti fino a 25.600 per soggetti in rapido movimento o in condizioni di quasi-buio.
Insomma, Nikon D5200 se ne starà pure sui gradini più bassi della sezione reflex, ma può mostrare i muscoli e offrire agli utenti una grande libertà d’azione. Include infatti componenti che anche le sorelle da diverse migliaia di euro montano come un sistema autofocus (a 39 punti e i nove sensori a croce) molto veloce che per altro può anche “inseguire” il soggetto se ad esempio si sta riprendendo uno sportivo, un animale o un bambino che gioca. Comodo e pratico il monitor LCD da 7,5 cm (3 pollici) a risoluzione 921.000 punti da sistemare come meglio si desidera per autoscatti, foto in posizioni scomode oppure a livello terra.
La chicca? L’adattatore wireless opzionale Nikon WU-1a permette di inviare senza fili file con smartphone Android oppure con iPhone così poi da condividere le “opere” via email oppure sui social network. Con l’apposita applicazione Nikon ufficiale si può utilizzare smartphone o tablet come controller da remoto. La nuova Nikon D5200 si potrà acquistare per Natale nelle colorazioni nera e rossa per un prezzo di 899 euro per il solo corpo macchina e 1.029 euro con il kit 18-55mm VR.