Fotocamera mirrorless o reflex? Questo è il problema. Se non sapete quale scegliere e, sostanzialmente, che differenza c’è tra questi due tipi di sistema vi aiutiamo noi. Fino a qualche anno fa, la reflex o DSLR era la scelta (oseremmo dire) obbligata per fotografi professionisti e appassionati in cerca di foto di qualità. Da qualche tempo a questa parte, le fotocamere mirrorless hanno messo in seria discussione il successo delle reflex, diventando sempre più apprezzate anche da intenditori e esperti. Ma di fatto, in questo duello, qual è la migliore? Proviamo a capire cos’è una mirrorless e cos’è una reflex per cercare di soddisfare la vostra curiosità e aiutarvi nella scelta della fotocamera più adatta a voi.
Prima di provare a stabilire il vincitore nel duello “mirrorless VS reflex”, è bene capire in cosa differiscono l’una dall’altra, qual è il loro funzionamento e, soprattutto, quali sono i principali vantaggi e svantaggi per un fotografo professionista e non. Una volta chiarito ciò, potrete decidere in tutta tranquillità quale modello acquistare, in base alle vostre esigenze e al budget a disposizione.
Cosa vuol dire fotocamera mirrorless?
Partiamo, dunque, dal significato. Mirrorless vuol dire, letteralmente “senza specchio”. Ma cosa vuol dire concretamente? Una fotocamera mirrorless si caratterizza proprio per l’assenza del sistema a specchio tipico della reflex. L’assenza del pentaprisma le rende molto più compatte e leggere, con un tiraggio ridotto, ovvero una ridotta distanza tra sensore e obiettivo. Per quest’ultima ragione, le fotocamere munite di questo sistema permettono di montare qualsiasi lente grazie agli adattatori che si trovano in commercio. Questo è uno dei principali vantaggi delle mirrorless. La presenza di obiettivo e mirino elettronici, unita alla possibilità di aggiungere obiettivi intercambiabili, assicura una qualità delle immagini di gran lunga superiore ad una normale fotocamera compatta. Questo le rende, sostanzialmente, una sorta di ibrido tra compatte e reflex, perché sono in grado di unire la maneggevolezza delle prime, alle performance delle seconde. Anche se in commercio da quasi dieci anni ormai, è solo da qualche tempo che le mirrorless hanno avuto un maggior successo: gli ultimi modelli in commercio hanno poco da invidiare alle reflex e stanno portando sempre più fotografi (anche professionisti) a preferirle. Anche i prezzi sono più bassi e abbordabili delle reflex.
Cosa vuol dire reflex?
Qualcuno ancora oggi potrà chiedersi cos’è una reflex. Per chi ancora non lo sapesse, reflex è un’abbreviazione per Digital Single Lens Reflex (DSLR) e indica una fotocamera che si caratterizza principalmente per la presenza di un sensore e un meccanismo di scatto a tre componenti: obiettivo, specchio e pentaprisma. Le reflex rappresentano l’evoluzione delle vecchie fotocamere SLR a pellicola e, fino a pochissimi anni fa, detenevano il primato incontrastato nel panorama delle macchine fotografiche professionali. La differenza tra reflex e mirrorless è proprio la presenza del pentaprisma nelle prime: quando si visualizza la scena da fotografare all’interno del mirino ottico, lo specchio interno abbassato permette alla luce di essere indirizzata al pentaprisma e da lì giunge direttamente all’occhio di chi fotografa all’interno del mirino detto “galileiano”. Perché scegliere una reflex? Sicuramente non per il prezzo (spesso piuttosto elevato), né per il peso e l’ingombro (che rimangono i principali svantaggi di una reflex), ma di sicuro perché si tratta di un sistema che, evolvendosi nel corso degli anni, ha permesso di raggiungere risultati notevoli in termini di qualità dell’immagine, anche a seguito dell’introduzione dei sensori CCD e CMOS. (Leggi anche: “Fotocamera reflex: quale scegliere?“).
Come scegliere tra reflex e mirrorles
Una volta illustrate le principali caratteristiche dell’uno e dell’altro sistema, è arrivato il momento di chiedersi come scegliere tra reflex e mirrorless. Se i vantaggi delle fotocamere reflex sono ormai indubbi (affidabilità, qualità dell’immagine, ergonomia ecc), sono altrettanto chiari anche gli svantaggi (prezzo, peso, ingombro eccessivo) che portano a capire perché scegliere una mirrorless è consigliato. Negli ultimi due anni il gap tra i due sistemi si è notevolmente assottigliato, in quanto sempre più fotografi hanno constatato di poter ottenere risultati di qualità con i vantaggi di una fotocamera estremamente compatta, leggera e maneggevole come una mirrorless. A questo si unisca anche il vantaggio di un prezzo più basso e la possibilità di comprare obiettivi intercambiabili. Detto questo, sarebbe lecito chiedersi il perché del persistente successo delle reflex. La risposta dipende in massima parte dal tipo di utilizzo a cui la fotocamera è destinata. Esistono tipi di fotografia come la street photography in cui la maneggevolezza e il peso ridotto sono da privilegiare, altri come la ritrattistica o la fotografia sportiva in cui la reflex è da preferire per il mirino ottico, l’autofocus o la sensibilità ad ISO alti. Pertanto, si può concludere che non esiste un modello migliore in “assoluto” perché tutto dipende dall’uso che si intende farne. (Potrebbe interessarti anche “Le migliori reflex da acquistare nel 2017“).