Meerkat per condividere i live video su Twitter

meerkat

Scaricare un’applicazione, collegarla al proprio account Twitter, lanciare la diffusione in un clic di un video in diretta sul social network. Grazie alla sua estrema semplicità, non ci vuole nemmeno un minuto per utilizzare tutto il potenziale di Meerkat (che significa Suricata, un carnivoro dell’Africa che si drizza sulle sue zampe posteriori per guardare intorno). Questa nuova applicazione gratuita, svelata il 27 febbraio da alcuni israeliani, consente di creare un streaming live video su Twitter in modo molto semplice. Scopriamone di più.

Bisogna premere un pulsante dell’applicazione, la diffusione inizia e manda un messaggio sul social network con il nostro nome per segnalare l’operazione in diretta. Chiunque vede passare il link e clicca può vedere che filmate in tempo reale senza aver scaricato l’applicazione Meerkat. Ma tutto dipenderà a seconda della qualità della vostra connessione: abbiamo constatato tra 20 e 30 secondi d’intervallo durante i test in Wi-Fi e 4G. È possibile concludere quando volete la diffusione in modo da terminare il flusso video. Piccolo punto di debolezza: impossibile registrare quello che viene filmato per diffonderlo nuovamente.

Sebbene la qualità video sia relativamente “pixelizzata” (e ben più zoommata rispetto a quello che vedete nello schermo quando riprendete), il risultato e la facilità di utilizzo rimangono tuttavia molto impressionanti. L’applicazione propone solamente due opzioni: dare un nome allo streaming live e dare la possibilità di iniziare la diffusione immediatamente o programmare un evento. Nell’ultimo caso, c’è da scegliere l’ora, un’immagine e scegliere un titolo. Una volta stabilita l’ora, spetta a voi far partire lo streaming live visto che non inizierà automaticamente. Questo vi consentirà ad esempio di annunciare un evento che si terrà in un determinato momento della giornata . Se hanno installato Meerkat, le persone interessate possono iscriversi e ricevono un avviso quando lo streaming live inizia. Per gli altri invece bisognerà costantemente dare uno sguardo all’orologio. In pochi giorni, si stima che siano state in 20.000 persone ad installare l’applicazione. Tra queste alcune star illustri come l’attore americano – nonché appassionato di tecnologia – Aston Kutcher. E forse a breve anche voi.

Periscope per Twitter: e via con i video in live