LG Prada 3.0, caratteristiche e recensione dello smartphone di design

LG-Prada-3

LG Prada 3.0 è un Android smartphone indispensabile per chi desidera coniugare l’aspetto di design e lusso con le funzionalità moderne di un telefono all’avanguardia. Nato da una collaborazione tra il produttore sud-coreano e Prada, questo smartphone integra un sistema operativo Android Gingerbread e grandi personalizzazioni che ne rendono lo stile unico e inimitabile, anche se con scelte talvolta inefficaci dal punto di vista pratico.

LG Prada 3.0 monta un display touchscreen capacitivo da 4.3 pollici che arriva a una risoluzione di 800×480 pixel; il tutto in una dimensione di 127,5 mm in altezza per 69 mm in larghezza e uno spessore piuttosto sottile, soli 8,5 mm, per una grandissima portabilità in ogni circostanza, pur mantenendo un’ottima dimensione di schermo per una buona visualizzazione; sul retro, a ribadire la presenza dello stile prada, una texture molto elegante e la presenza del logo di Prada, con il dettagli dell’apertura a saracinesca per la porta microUSB.

Il sistema operativo è Android Gingerbread 2.3.4, quindi non il più aggiornato sul mercato, che girerà sfruttando un processore dual core e dual channel da 1 Ghz, per una capacità di reazione molto rapida nell’utilizzare ogni tipo di app; la memoria interna è di 8 GB, ma sarà possibile espanderla fino a 32 Gb utilizzando l’apposito slot per microSD.

La fotocamera montata su questo LG Prada 3.0 è una posteriore da ben 8 megapixel, che integra un flash LED e la funzionalità di ripresa video in qualità Full HD. Per le immagini la risoluzione massima raggiunta è di 2448 x 3264 pixel, mentre per quanto attiene la risoluzione massima dei video si avranno 1080×1920 pixel a 30 fps. La batteria da 1540 mAh consente ottime prestazioni di durata, che consentono anche a fronte di un uso intensivo dello smartphone di non doversi continuamente connettere per ricaricare.

Nota negativa delle personalizzazioni di questo smartphone LG Prada 3.0 è la scelta di utilizzare tonalità di grigio per le icone a schermo, che rendono a volte difficoltoso leggere correttamente gli indicatori, uno per tutti quello della batteria, come potete vedere da questa videorecensione dettagliata del modello.

Per il resto invece è un telefono molto performante, sicuramente pratico ma con un occhio d’elezione per lo stile, ed è disponibile alla vendita a un prezzo al pubblico consigliato di 599 euro.

Scheda tecnica:
Sistema operativo Android Gingerbread 2.3.4
Display touchscreen capacitivo da 4.3 pollici
Dimensioni 127,5 x 69 x 8,5 mm
Risoluzione di 800×480 pixel
Processore dual core e dual channel da 1 Ghz
Memoria interna 8 GB, espandibile fino a 32 Gb con MicroSD
Fotocamera 8 megapixel con flash LED
Video Full HD