Diffusa da un sito di informazioni tedesco e in seguito da GSMArena, la voce di corridoio riguardante l’uscita di una variante di LG G4 in Europa si fa più concreta. Sobriamente battezzato LG G4c, questa variante “mini” dell’attuale top di gamma del marchio sudcoreano sarà commercializzato sui 300 euro. Una tariffa che posiziona il device a metà della gamma attuale. Tenendo a mente il prezzo di lancio, LG ha chiaramente rivisto al ribasso le caratteristiche tecniche di questo LG G4c rispetto allo smartphone senza la “c”. Sebbene l’apparecchio conservi il design leggermente incurvato e i famosi pulsanti nel posteriore che fanno parte del pacchetto ergonomico, quando mettiamo a confronto le due schede tecniche sembra come paragonare il bianco e il nero.
Nessun display Quad HD su LG G4c. Qui, troviamo uno schermo da 5 pollici (non così “mini” di quello che si potrebbe pensare) con una risoluzione di 1280 x 720 pixel. Il processore esa-core Qualcomm Snapdragon 808 cede il suo posto ad un semplice quad-core Snapdragon 410 a 1.2GHz (lo stesso di quello visto su Wiko Ridge) sempre con il marchio del fondatore americano. 1GB di RAM affianca il processore per garantire un livello di reattività comodo allo smartphone “mini”. Confrontato ai 32GB di spazio di stoccaggio offerti da LG G4, gli 8GB proposti sul modello più compatto sembrano essere irrisori. Per fortuna, l’utente potrà affidarsi alla slot microSD per estendere lo spazio di memoria.
La buona notizia riguardo LG G4c è da cercare a livello dell’interfaccia software. Il dispositivo di mezza gamma è disponibile con il sistema operativo Android 5.0 Lollipop accompagnato da LG UX 4.0 sviluppato internamente. Su questo smartphone, l’utente potrà trovare le funzionalità che sono il punto di forza di questo software: Knok On (il doppio tap per uscire dalla modalità stand by), Knock Code (le sequenze di tap sullo schermo per sbloccare lo smartphone) e via dicendo.
Proposto sui 300 euro, il posizionamento del prezzo di questo apparecchio sembra essere troppo alto. In effetti, ad un prezzo ridotto si porta a casa Wiko Ridge che offre specifiche tecniche più elevate. Inoltre, ad un prezzo leggermente più elevato (350 euro) si può optare per l’ex top di gamma LG G3. Nonostante la sua giovane età, quest’ultimo propone una scheda tecnica ancora brillante, il che fa sì che si possano utilizzare numerose funzionalità (videogiochi 3D, multitasking senza rallentamento, fotocamera più dettagliata,…). Un dato che fa riflettere, soprattutto per gli appassionati di LG.
AddFor: il traverso virtuale perfetto