LG G2 Mini, segnati questo nome: è in arrivo infatti la versione più compatta, certo un po’ meno potente, ma al tempo stesso anche più economica del tanto apprezzato LG G2. Se consideravi il top di gamma dei coreani un po’ troppo ingombrante per i tuoi gusti, ma al tempo stesso eri rimasto affascinato dalla comodità dei tasti posizionati sul retro e dalla vita infinita della batteria, allora G2 Mini è quello che fa per te. Non è ancora noto il prezzo (ti spiffero che potrebbe essere di circa 300 euro) ma rischia davvero di diventare uno dei cellulari intelligenti migliori per qualità/prezzo, nel suo settore. Andiamo a scoprirlo insieme.
LG G2 Mini non è poi mica tanto mini dato che se andiamo a leggere la diagonale del display incontriamo un dato di 4.7 pollici che è superiore a tanti smartphone top di gamma, iPhone 5S giusto per citare il più famoso. Il pannello è di qualità visto che è un IPS LCD però con una risoluzione qHD (540×960 pixel) la metà di un Full HD. E si storce il naso una prima volta visto che il G2 non mini punta su un 5.2 pollici Full HD sempre IPS. Si storce il naso perché la densità è di 234 pixel per pollice proprio perché la risoluzione non è esagerata mentre la diagonale è generosa. Lodevole, invece, lo sforzo ingegneristico che ha portato a occupare praticamente tutto il fronte con lo schermo, con una cornice molto sottile.
Le dimensioni sono di 129.6 x 66 per 9.6 mm, monterà a bordo l’ultima versione del sistema operativo Android KitKat 4.4.2, sarà mosso da un processore Snapdragon 400 MSN8926 quad-core da 1.2GHz con 1GB di Ram (ce ne saremmo aspettati almeno 2), con GPU Adreno 305, si potrà navigare velocemente con connettività LTE, si monta poi la fotocamera da 8 megapixel con videorecording Full HD sul retro e 1.3 megapixel sul fronte, una memoria non esagerata da 8GB che però sarà espandibile via microSD. Promette una vita duratura la batteria da 2440mAh mentre i colori dell scocca sarebbero nero, bianco, oro e rosso. Il riepilogo della scheda:
- Sistema operativo Android KitKat 4.4.2
- Schermo touchscreen da 4.7 pollici IPS LCD con risoluzione qHD (540×960 pixel)
- Dimensioni 129.6 x 66 x 9.6 mm
- Processore Snapdragon 400 MSN8926 quad-core da 1.2GHz, GPU Adreno 305 e 1GB di Ram
- Memoria da 8GB con espansione via microSD
- Batteria da 2440mAh
- Fotocamera da 8 megapixel con videorecording Full HD sul retro e da 1.3 megapixel sul fronte
- Colorazioni nero, bianco, oro e rosso
Insomma, mica male davvero questo piccolo genio che miscela sapientemente potenza e dimensioni compatte. Forse solo Sony Xperia Z1 Compact può batterlo sul suo terreno.