Knappa, fotocamera IKEA superecologica in cartone riciclato [VIDEO]

Ikea stupisce con un’idea-gadget ecologica mostrando la nuova fotocamera Knappa, fatta di un materiale poco convenzionale come il cartone riciclato, nel segno dell’ecologia e dell’ambiente ma anche del divertimento. Ikea nel corso del Fuorisalone di Milano ha distribuito, sotto forma di press kit, questo nuovo pezzo della sua collezione, che sarà disponibile inizialmente in store selezionati.

Questa idea geniale viene dalla mente di Ikea e di Teenage Engineering, con il designer Jesper Kouthoofd; la KNÄPPA (che si pronuncia come Snap-pa, con un piccolo gioco di parole con l’inglese) misurerà 4.13 x 2.56 pollici e avrà una sola circuit board che gestirà tutte le funzionalità della fotocamera e del sensore.

La qualità immagini sarà da 2,3 megapixel e la memoria interna conterrà fino a 40 immagini, similmente ai tradizionali rullini delle usa e getta di qualche decennio fa. Una volta esaurito lo spazio potremo poi scaricare le foto tramite l’USB stick nell’angolo superiore e completato il trasferimento potremo resettare la memoria utilizzando il pulsante reset pigiandolo con una forcina o qualcosa di piccolo.

Nel case in cartone riciclato, tenuto insieme da due clip di plastica, c’è un vano per due batterie stilo, che daranno energia alla fotocamera. Purtroppo sembra che il particolare design non consenta una facile sostituzione di queste ultime, ponendo il problema di dover gettare via tutto al momento in cui si esauriscono.

Si tratta comunque di un gadget molto simpatico e divertente, che pare sarà dato in omaggio a chi acquisterà determinati pezzi della collezione, come incentivo a fotografarli una volta montati in casa e condividere le foto in modo social. Certo non ci si deve aspettare scatti artistici o chissà quale esperienza di fotografia: è poco più di una toycamera, divertente e simpatica ma di sicuro non dalle alte prestazioni.

Sembra comunque che l’idea abbia solleticato molto il pubblico e chissà che non prenda una larga diffusione data la curiosità che ha destato nei presenti all’esposizione; di sicuro è un modo per avvicinare un certo tipo di pubblico e perché no anche i più piccoli al mondo della fotografia digitale. In ogni caso aspettiamo l’immissione sul mercato per divertirci anche noi ed esplorare le possibilità che questa toy-camera potrà dare.