iPhone 6 sarà un gioiello tutto-schermo [FOTO]

[galleria id=”9575″]

iPhone 6? Sarà dotato di corazza metallica e ultra sottile come iPad Air, amplierà lo schermo fino a una diagonale di 4.5 pollici minimo, monterà un processore quad core e una fotocamera più performante di quello che poi considereremo il suo fratello minore ossia iPhone 5S. Di più: sarà letteralmente un tutto-schermo con una cornice sottilissima intorno al display così da ottimizzare le dimensioni. L’ultimo melafonino è uscito in Italia lo scorso fine ottobre insieme al modello più economico (economico?) iPhone 5C e ha provato a fare subito il botto grazie alle tante novità che include, ma non è stato facile perché si trova a un prezzo davvero piuttosto alto. Sarà l’ennesimo melafonino dei record alias Jesus phone oppure decreterà il primo vero flop della storia di Apple, che di certo negli ultimi anni ha perso un po’ dello charme intrinseco? Di sicuro con iPhone 6 il trend dovrà necessariamente cambiare, partendo proprio dai limiti di 5S.

La novità più interessante di iPhone 5S non è tanto la fotocamera che migliora in qualità e quantità né il processore che raddoppia le performance rispetto alla generazione precedente, ma il sensore Touch ID. Che cos’è? È una speciale tecnologia insita nel pulsante home, che permette di catturare e leggere l’impronta digitale. Sembra una funzione da poco, forse una mezza giapponesata fine a se stessa e invece è una tecnologia potenzialmente “disruptive” nel senso che consente di effettuare un netto salto evolutivo col passato. Questo perché l’impronta digitale – che è unica per ognuno di noi – potrà sostituire in un colpo solo la password per l’accesso al sistema e la password per acquisti sull’App Store. Sarà implementato anche su iPhone 6? Sembra di sì, anche se in modo più profondo e con applicazioni più mature.

Quale sarà la scheda tecnica di iPhone 6? Sarà non così lontana da quella di iPhone 5S (quella del fratello minore iPhone 5C ve l’abbiamo già raccontata qui) che si avvale di un processore Apple A7 in grado di raddoppiare le performance rispetto al modello precedente e il co-processore M7 che si dedica ai sensori di movimento come giroscopio e accelerometro per applicazioni sportive. C’è una fotocamera da 8 megapixel con sensore extralarge con pixel più grandi e dunque più luminosi, GPS, Wi-Fi, niente NFC ma il Bluetooth sì. Probabile che il processore dia un’accelerata magari diventando un quad-core e che la fotocamera salga a 10 megapixel, con la collaborazione di Sony.

iPhone 5S TouchID

Ecco il riepilogo della scheda con le caratteristiche tecniche di iPhone 6 probabili:

  • Sistema operativo iOS 8
  • Schermo touchscreen Display Retina da 4.5″ in Full HD
  • Processore A8 e motion co-processor
  • Fotocamera iSight da 8/10 megapixel con flash True Tone
  • Videocamera FaceTime HD sul fronte
  • Sistema Touch ID per il riconoscimento dell’impronta
  • Connettività 13 bande wireless LTE
  • Wi-Fi dual-band 802.11 a/b/g/n con velocità fino a 150 Mbps
  • Bluetooth 4.0
  • Batteria con autonomia 10 ore in conversazione su reti 3G, fino a 10 ore di navigazione web su reti Wi-Fi e LTE e fino a 8 ore su reti 3G, e fino a 10 ore di riproduzione video e fino a 40 ore di riproduzione audio

iPhone 5S non ha fatto il botto finora, in più Apple ha deciso di far debuttare il nuovo melafonino il 20 settembre in paesi come USA, Canada, Australia, Giappone, Cina, Germania, Francia e Gran Bretagna da subito e nel resto del mondo dopo oltre un mese. Un motivo in più per molti per guardare con interesse a Android. Un altro motivo? Il prezzo: 699, 799 e 899 dollari da noi diventeranno 729, 839 e 949 euro. Sono questi i punti che dovranno far riflettere Apple per iPhone 6, ma temiamo che come al solito Cupertino farà di testa sua, come sempre. Ma fino a quando potrà contare sulla spinta dei fanboy?