Inps, soldi in arrivo? La comunicazione ufficiale dell’ente

In queste ore sta circolando una nuova comunicazione dell’INPS, riguardante l’arrivo di un accredito per gli utenti: cosa c’è di vero. 

Il sito dell’Inps è sempre aggiornato, pronto a fornire agli utenti le notizie dell’ultima ora. Infatti in queste ore sta circolando una voce riguardante l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, che è dovuta correre ai ripari.

INPS
L’ultima comunicazione dell’Istituto ai cittadini – Qnm.it

In queste ore l’Inps ha lanciato un nuovo allarme a tutti i suoi utenti. Infatti l’Istituto ha voluto avvisare tutti gli ignari cittadini con una nota ufficiale. Infatti nell’era tecnologica è facilissimo cadere nell’inganno, con gli hacker che hanno a disposizione tantissimi mezzi per raggirare i cittadini più creduloni. Ad oggi infatti i cyber-criminali hanno tanti strumenti a disposizione come: e-mail, social, messaggi Whatsapp.

Tutto ciò viene utilizzato come mezzo per raggirare gli utenti per rubare dati sensibili e credenziali bancarie. Per questo motivo è fondamentale prestare grandissima attenzione, prima di fornire le proprie informazioni riservate. Ancora una volta, infatti, come comunica l’Inps i criminali stanno utilizzando una truffa meglio nota come phishing. Anche il modus operandi è simile a quelli già noti in rete.

Infatti gli hacker raggiungeranno gli utenti tramite mail, avvisandoli dell’arrivo di un accredito o un rimborso. Proprio a questo punto, per la ricezione del presunto articolo, verranno richiesti dati personali e le coordinate bancarie ed infine si inviterà l’ignaro cittadino a visitare il link integrato nella mail. Questa ovviamente è una comunicazione truffaldina, infatti come ricorda l’Inps, l’Istituto non chiederà mai i dati sensibili via mail.

Inps, ancora mail truffaldine in rete: l’avviso agli utenti

Oramai è dal mese di gennaio che stanno iniziando a circolare queste e-mail truffaldine. Inoltre all’interno dell’ultima comunicazione fasulla viene comunicato che l’Istituto ha bisogno di ricevere i dati aggiornati non ancora registrati nel sistema. Proprio questa mail deve essere ignorata, visto che nel caso in cui comunicate ai cyber-criminali i vostri dati sensibili sarete caduti nel tranello.

INPS
Tutti i dettagli riguardanti l’ultima comunicazione dell’Istituto – QNM.It

Ovviamente l’INPS non ha nulla a che vedere con queste comunicazioni fasulle. Inoltre l’Istituto non ha potuto fare altro che alzare l’allerta per i cittadini, invitando tutti a non cliccare mai i link all’interno di queste e-mail. Non è nemmeno la prima volta che gli hacker utilizzano il nome dell’Istituto per truffare gli utenti.

Infatti tra le tanti armi degli hacker non troviamo solamente rimborsi e accrediti, ma anche bollettini di versamento ottenibili mediante un link. Altre comunicazioni fasulle invece parlano di pagamento di indennità legate al Covid-19 o del bonus 600 euro. Proprio in questa comunicazione viene chiesto di scaricare un’applicazione che in realtà nasconde un malware. Addirittura a volte potrebbe capitare che dei falsi impiegati potrebbero presentarsi a casa vostra con il solo scopo di convincervi a cedere dati sensibili.

Come sempre l’Inps ha ricordato che per ragioni di sicurezza e privacy non chiederà mai ai propri utenti dati via email o telefono. Quindi considerando tutte queste linee guida sarà facile capire quando ci troveremo di fronte ad una truffa o meno.