HTC Desire 816: lo smartphone per i selfie [VIDEO]

[videoplatform code=”1393433940416530e1d54659a2″]

È stato presentato come il miglior smartphone per i selfie: HTC Desire 816 è una delle stelle del Mobile World Congress 2014 e ti mette sul piatto una super fotocamera sul fronte per autoscatti di grande qualità. Così potrai immortalarti meglio sotto ai monumenti più famosi, in compagnia di una celebrità incontrata per strada oppure in pose sexy (a tuo parere, poi sul risultato possiamo discuterne) da inviare alla tua dolce metà. E per inquadrarti meglio potrai rivederti nell’ampio schermo da 5.5 pollici di diagonale che lo rende un classico phablet ossia un ibrido tra smartphone e tablet. Scopriamone di più dopo il salto.

Piuttosto completa la scheda tecnica e con caratteristiche di medio-alto livello quella di HTC Desire 816 che naviga ad alta velocità in LTE e HSPA+ (fino a 42 Mbps) in tutto il mondo grazie alla compatibilità con le reti globali. Il phablet monta uno schermo touchscreen capacitivo da 5.5 pollici che però non va oltre a una risoluzione di 720p che poi vuol dire 1280×720 pixel. Cosa significa? Che un pannello così grande necessità di tanti pixel per regalarti una visione netta e precisa. Con i Full HD (1920×1080 pixel) questo avviene, con un 720p un po’ meno… Veloce e snello il processore 1.6GHz quad-core Snapdragon 400 SoC accompagnato da 1.5GB di RAM.

HTC Desire 816

HTC Desire 816 mette a disposizione una memoria interna da 8GB espandibile fino a un massimo di 128GB (un vero record del settore) grazie alle schedine microSD di ultima generazione. La batteria è decisamente duratura, da 2,600mAh, completano il quadro gli immancabili GPS, Wi-Fi, Bluetooth mentre per il suono ci sono i due altoparlanti stereo BoomSound stereo frontali presi in prestito dalla gamma più evoluta HTC One. Finito qui? No, perché oltre alla luminosa e definita fotocamera frontale da 5 megapixel f/2.8 c’è anche una notevole fotocamera posteriore da 13-megapixel f/2.2 con Zoe per video-diari.

HTC Desire 816 colorazioni

Nonostante la mole riesce a contenere il peso che è di 165 grammi e lo spessore che è di 7.99mm. Nasconde anche un’altra curiosità ossia la presenza di una NanoSIM che finora avevamo visto – soprattutto – su iPhone. Un giudizio veloce su HTC Desire 816? Partiamo dal prezzo di vendita che è di 399 euro, che lo colloca pienamente in una fascia media, che per altro rispetta con caratteristiche soddisfacenti anche se con qualche piccola mancanza come un display non così risoluto. Ma d’altra parte non vuole competere con i top di gamma, visto che a quel prezzo e a quelle specifiche ci penserà il nuovo HTC One che sarà svelato a fine mese.