Durante questo Google I/O grandi attese e sorprese: Nexus 7 e Nexus Q sono le grandi novità tablet e hub targate Google, chiaramente Android e pronte a invadere il mercato portando una ventata di novità e dispositivi che appena nati sono già maturi e sfruttano la grande esperienza google per collocarsi alla perfezione tra i vari concorrenti, sia altri tablet android, sia win8 sia iPad.
Nexus 7 monta un processore quad-core Tegra 3, con 1 giga di Ram, Cpu grafica a 12 core, per prestazioni di altissimo livello. Il suo schermo ha un display multitouch da 7 pollici con risoluzione da 1280×800 pixel, fotocamera posteriore ma anche front-facing camera per le videochiamate.
Questo tablet avrà in dotazione, primo in assoluto, la nuova versione di android, la 4.1 Jelly Bean, che avrà significative innovazioni come Google Now, incentrato sulle preferenze dell’utente e sull’informazione puntuale e aggiornata, dettatura vocale e una tastiera migliorata in grado di imparare dalle digitazioni e suggerire, anche quando offline, il completamento delle parole sfruttando le più frequenti.
Tra le altre caratteristiche di Nexus “seven” (o Nexus heaven) accelerometro, giroscopio e una grande spinta verso il mondo videoludico, come traspare anche dalle dimostrazioni del keynote. Il peso molto contenuto, di appena 340 grammi, e il prezzo assolutamente competitivo, nonostante un hardware importante, appena 199 dollari, lasciano intuire una politica di mercato aggressiva che mira a una diffusione capillare del tablet.
In dote agli acquirenti, oltre un buono limitato da 25 dollari da spendere in Google Play, il market di Mountain View, anche alcuni extra e contenuti speciali prescaricati che esemplificano l’ampia gamma di possibilità di Nexus 7: il film “Transformers: Dark of the Moon”, il libro “The Bourne Dominion”, alcune riviste tra cui Condé Nast Traveller e Popular Science, e brani musicali di band quali Coldplay e Rolling Stones.
Oltre Nexus 7 la grande rivoluzione è però Nexus Q, un vero e proprio hub in grado di appaiarsi a tutti i dispositivi di casa, controllabile dai vari android presenti come smartphone e tablet. Si connette in wifi o ethernet, ha l’Nfc e quindi fa da può essere usato come social streaming per condividere musica o show televisivi, ma anche come “centro di smistamento”. Il tutto con un design sferico molto sobrio ed elegante.
Nella presentazione ha anche mostrato un lato deejay dedicato alla musica. Con la possibilità di andare in streaming sia da Google Play che da Youtube, potrebbe essere un interessante competitor di Apple TV. A un prezzo un po’ più alto, 299 dollari, qui la partita è più incerta.
Scheda tecnica di Nexus 7:
Processore quad-core Tegra 3
RAM 1 giga
Cpu grafica a 12 core
Display multitouch da 7 pollici
Risoluzione da 1280×800 pixel
Peso 340 grammi
Sistema operativo Android 4.1 Jelly Bean