I telefonini anni 90 fanno ormai parte del dimenticatoio, eppure c’è ancora chi pensa a loro. Molti ora valgono tanto per via della loro rarità e dei alcuni appassionati. Se sei un nostalgico dei vecchi telefonini che per di scaricarsi ci mettevano una settimana (non come i nostri iPhone e Samsung di oggi), questa fotogallery è per te. Attraverso queste immagini ripercorriamo la storia dei cellulari anni 90 e 2000, tra i più famosi e quelli che abbiamo dimenticato. Qual’è il pre-smartphone che ti ha fatto più sognare 20 anni fa? Ripercorri con noi questi modelli e fallo sapere nei commenti.
E' nel 1999 che Ericsson lancia il suo T10 dal design originale. Equipaggiato con il suo sportelletto, permetteva di rispondere facilmente alle chiamate.
Lo stesso anno Ericsson propone il T28, un modello molto più raffinato, dal design allettante e ancora più pratico grazie al suo sportello e alle sue dimensioni più ridotte.
Nato nel 1992, il Motorola 3200 fu il primo cellulare mobile davvero autonomo. Si tratta dell'aggiornamento del DynaTAC 8000X.
Lanciato nel 1996, il Motorola StarTAC è il primo cellulare con lo sportelletto della storia dei telefonini.
Sull'onda del design dello StarTAC, il Motorola V50 somiglia molto al suo predecessore con il suo design e il suo sportello.
Nokia presentò il suo 1011 nel 1992. Ancora più compatto rispetto alla concorrenza, si caratterizzava per via della sua antenna discreta.
Sostituto del 3210, il 3310 nacque nel 2000. Fatto curioso, si tratta del telefono più venduto nella sua epoca: 126 milioni di unità vendute nel mondo.
Con il Nokia 5210, il costruttore finlandese aveva lanciato nel 1999 il concept di telefono per avventuriero.
L'arrivo del Nokia 5510 nel 2001 stravolse il mondo della telefonia. Grazie al suo design da console da gioco, il 5510 facilitava l'invio di SMS.
Uscito nel 1996, il Nokia 8110 è diventato famoso solamente due anni dopo grazie al film Matrix, quando Neo comunicava con Morpheus.
1999 è stato molto interessato in termini di telefonia mobile. Tutto ciò grazie a Nokia e al suo innovativo 8210.
E' nel 1998 che il Nokia 9000 vide la luce del sole. Chiamato anche Communicator, era caratterizzato dalle due dimensioni abnormi.
Prima di lavorare con Ericsson, Sony fabbricava i suoi telefonini personali. Il primo fu il CMD Z1.