Per chi ama la vita all’aria aperta, le avventure e gli sport estremi, e per chi ama fotografare scattare fotografie nelle condizioni più estreme, anche sott’acqua, SeaLife presenta la sua nuovissima fotocamera ultraresistente, la SeaLife Dive & Sport Camera – Mini II.
Ideale per lo snorkelling, l’escursionismo, le immersioni, la canoa e per tutte le attività ad alto impatto, la fotocamera è di tipo rugged e waterproof e può essere immersa fino a 40 metri di profondità. Inoltre, è resistente a urti e cadute, fino a 2 metri di altezza, e alle forti pressioni.
La sua estrema resistenza è stata dimostrata da alcuni test realizzati dalla casa produttrice, che evidenziano come la fotocamera possa resistere anche al passaggio di un’auto.
L’utilizzo della SeaLife Dive & Sport Camera – Mini II è abbastanza facile perché è provvista di 3 comodi e ampi pulsanti per accedere alle varie funzioni. Tra queste, sono interessanti la modalità SPY, che scatta foto continue a precisi intervalli di tempo, oppure le modalità Dive e Snorkel, che permettono di acquisire foto perfette quando si praticano le immersioni o lo snorkelling.
Infine, la modalità Easy-Setup configura automaticamente la fotocamera per assicurare foto perfetta in ogni circostanza.
Parlando delle caratteristiche tecniche, la SeaLife Dive & Sport Camera – Mini II monta un sensore CCD con una risoluzione di 9 megapixel, un obiettivo fisso equivalente a 45 mm nel formato 35 mm, uno zoom digitale 3x e un display LCD da 2,4 pollici. Può registrare, inoltre, filmati video con risoluzione VGA.
La fotocamera è alimentata da due batterie alcaline di tipo AA, che si trovano facilmente in tantissimi negozi, ed è compatibile con schede di memoria di tipo SD o SDHC.
La confezione di vendita include la fotocamera, le due batterie, una custodia morbida, la cinghia, uno strumento di pulizia, un adattatore flash, un anello o-ring di ricambio, il lettore di schede di memoria e il manuale di istruzioni.
La SeaLife Dive & Sport Camera – Mini II sarà disponibile nei negozi a partire dal mese di marzo 2011.