[videoplatform code=”1399538601349536b43a955217″]
Linkedin è uno degli strumenti più utili per coloro che stanno cercando un lavoro o desiderano mostrare al mondo intero il loro talento. Tuttavia, seppur sia una piattaforma che offre tantissime opportunità, ad oggi, vi sono oltre 300 milioni di utenti e un tasso di competizione estremamente elevato, quindi è necessario imparare cos’è e come funziona LinkedIn. Riuscire a creare un profilo in grado di attirare l’attenzione è una delle priorità per farsi notare e portare un po’ di notorietà. Non basta solo un po’ di creatività, ma è necessario effettuare una strategia programmata fin dall’inizio. Andiamo a vedere, quindi, come costruire il profilo perfetto per Linkedin.
Prima di iniziare a spiegarvi come creare il profilo perfetto, desideriamo sottolineare il fatto che Linkedin, infatti, sia un social network diverso da Facebook e Twitter, dove è richiesta serietà da parte degli utenti e dove vi sono vere e proprie opportunità lavorative. Per quanto riguarda, invece, la realizzazione del profilo perfetto, il principale obiettivo è quello di raggiungere il maggior numero di persone e “vendere” voi stessi nel miglior modo possibile. Con i nostri 10 piccoli e utili consigli riuscirete a migliorare nettamente i risultati.
1. Il primo consiglio riguarda il vostro titolo lavorativo, che deve essere interessante e attrarre coloro che visitano il vostro profilo. Se lavorate per un’azienda non molto conosciuta, aggiungente anche la tipologia di lavoro svolto da quest’ultima e in quale campo avviene. Per citare l’azienda, invece, vi suggeriamo di utilizzare il simbolo della @ “chiocciola”, che seppur molto in stile anglosassone, abbrevia il testo e lo rende più diretto. Ricordate: un sottotitolo vincente può farvi guadagnare tantissime visualizzazioni e proposte di lavoro.
2. Una volta realizzato un sottotitolo intrigante, è arrivato il momento di aggiungere in quale settore state lavorando, ad esempio quello del Marketing, IT o Healthcare. Ricordate che riempire questo campo è estremamente utile, visto che su Linkedin è possibile ricercare figure professionali anche in base all’industria.
3. Come per ogni social network, essere utenti attivi su Linkedin è fondamentale. La funzionalità di poter pubblicare post è un ottimo modo per mettersi in evidenza, dimostrando le vostre competenze e il vostro talento per ciò che state facendo.
4. Per quanto riguarda, invece, la presentazione del vostro profilo, il suggerimento è quello di effettuare un brain storming delle principali parole chiave che verranno ricercate e poi inserirle all’interno del sommario. Ciò porta un valore aggiunto e dimostra sempre di più le vostre competenze. Curate, quindi, questo aspetto a state attenti a trovare il giusto bilanciamento tra parole chiave e testo ben scritto.
5. Le vostre esperienze pregresse sono fondamentali e ciò portano un valore aggiunto al profilo, tuttavia vi suggeriamo di non soffermarvi a descriverle solamente, bensì appoggiatevi a contenuti multimediali per offrire una miglior comprensione e aumentare il valore della vostra esperienza.
6. Nella descrizione di ogni singola esperienza siate precisi e non siate timorosi ad utilizzare dettagli. Maggiore è il numero di dettagli all’interno del vostro profilo, migliore è la possibilità che un’azienda sia interessata proprio a voi.
7. Anche per quanto riguarda le skills, inseritele in ordine in modo tale da creare una lista basata sull’importanza di ognuna di esse. Quelle più importanti andranno in cima, in modo tale da colpire colui che visualizza il nostro profilo.
8. Vi siete mai chiesti a cosa servano i gruppi presenti su Linkedin? Quest’ultimi sono un importante strumento per aumentare la vostra visibilità del vostro profilo. Entrare all’interno di gruppi importanti offre un valore aggiunto alla vostra immagine.
9. Per quanto riguarda, invece, il mondo del volontariato, circa il 42% di coloro che ricercano personale per le aziende vedono l’esperienze in questo campo equivalenti ad attività lavorative. E’ importante, quindi, inserirle e mostrarle, non per vantarsi bensì per dare un’impressione più generale del vostro profilo e, forse, ottenere più facilmente un posto di lavoro.
10. Infine, ricordatevi di essere specifici a riguardo del vostro percorso di studi. Non elencate soltanto l’università, bensì anche la vostra specializzazione. Siate precisi e verrete notati circa 10 volte di più rispetto a coloro che non hanno elencato la loro carriera scolastica e accademica.
I precedenti punti sono fondamentali per realizzare un profilo in grado di attirare l’attenzione, ma particolari come la fotografia o un sommario con più di 40 parole può essere fondamentale. Con oltre 300 milioni di persone su Linkedin, avere il profilo giusto e adeguato alle esigenze delle aziende è di fondamentale importanza. Cosa state aspettando? Create il vostro profilo Linkedin o modificate quello già esistente.