Cos’è Quora? Il social delle domande che parla italiano
Arriva Quora, il nuovo social delle domande che parla italiano e che prende le distanze da Wikipedia e Yahoo Answers. Finalmente anche in Italia sarà possibile fare domande e ricevere risposte di qualità, come assicura il fondatore Adam D'Angelo. Scoprite cos'è Quora.
da Filomena Salzano, il

Sapete già cos’è Quora? Finalmente il social delle domande parla anche italiano. Nata come startup nel 2009 in California da un’idea di due ex-dipendenti di Facebook, il social Quora è ora disponibile anche in italiano. Ufficialmente anche gli utenti in Italia potranno iscriversi gratuitamente, formulare domande nella propria lingua e ottenere risposte di “qualità”, da parte di esperti e persone competenti su determinati argomenti. Al momento, il social delle domande di Adam D’Angelo conta circa 200 milioni di utenti attivi ogni mese e il suo valore si aggira intorno ai 2 miliardi di dollari. Il merito è di un modello di business che si è rivelato vincente e della mancanza di diretti competitors. Volete saperne di più? Scoprite cos’è e come funziona Quora.
Che cos’è e come funziona Quora
È il 2009 quando nasce Quora dall’idea di Adam D’Angelo e Charlie Cheever, due ex-dipendenti di Facebook. Quora è una piattaforma social dove gli utenti possono formulare quesiti e ricevere risposte qualificate, o rispondere a propria volta a domande in materie di propria competenza.
Come funziona Quora? Basta iscriversi gratuitamente e selezionare gli argomenti in cui si è esperti e competenti, oltre a quelli ai quali si è interessati. Ogni utente può porre le proprie domande e ricevere risposte utili sull’argomento.
Un esempio? Potrete chiedere “Quali sono le spiagge con il mare più bello in Italia?” senza necessità di dover ricorrere a Google. Dunque da oggi, con la nuova versione per l’Italia, sarà possibile entrare in Quora e porre i quesiti d’interesse.
Maxi investimenti e un modello di business basato sostanzialmente sulla pubblicità che si è rivelato vincente: il valore di Quora si aggira oggi intorno ai 2 miliardi di dollari.
Chi è Adam D’Angelo, il fondatore di Quora.
Come accennato, Quora è nata nel 2009 a Palo Alto in California e diventata accessibile al pubblico a partire dal 2010. Il fondatore di Quora è Adam D’Angelo, ex CTO di Facebook, che ha ideato insieme al collega e compagno Charlie Cheever il nuovo social delle domande.
Ecco chi è Adam D’Angelo. Classe 1984, ex dipendente e compagno di Mark Zuckerberg, D’Angelo, dopo aver dato le dimissioni da Facebook ha sviluppato Quora per rispondere ad un preciso obiettivo: condividere e accrescere la conoscenza, rendendola fruibile attraverso il web. La mission di Quora si inserisce perfettamente in un momento storico in cui il tema dell’attendibilità delle notizie reperibili on-line è davvero scottante.
Lo stesso D’Angelo prende le distanze da siti simili come Wikipedia e Yahoo Answers, tenendo a precisare che non sono diretti concorrenti di Quora. Nessuno di questi siti di domande, anche lo stesso Google, ha raggiunto una soddisfacente qualità nelle risposte e l’obiettivo di Quora è proprio quello di colmare questo gap.