Canon EOS M si pone come primo modello per l’entrata di Canon nel settore delle fotocamere compatte a ottiche intercambiabili, ovverosia le mirrorless, a un prezzo abbastanza alto ma con caratteristiche ottime; dopo aver ampiamente negato di voler percorrere questa strada, un po’ sorpresa arriva questa macchina che a differenza delle Nikon ha un sensore come quelli reflex in un corpo macchina compatto, cercando un punto di mediazione tra le due realtà.
Il sensore di questa Canon EOS M infatti è un CMOS in formato APS-C da 18 megapixel, in grado di offrire anche la messa a fuoco a rilevazione di fase, sostenuto da un processore d’immagine DIGIC 5. Si tratta dello stesso sensore della Canon EOS 650D, che può infatti utilizzare la messa a fuoco a rilevazione di fase nel processo di avvicinamento al punto di fuoco, passando poi alla tecnologia basata sul contrasto per la messa a fuoco fine. Inoltre, come per molte CSC sarà possibile registrare video Full HD a 1080/30p, con audio stereo, autofocus continuo e controllo manuale attivo.
Con questo sensore gli obiettivi dovranno avere dimensioni sostenute, e a parità di focale e apertura massima, saranno grandi quanto quelli delle classiche reflex; tuttavia questa scelta permetterà una maggiore qualità dell’immagine anche a ISO elevati e sembra verrà garantita la compatibilità con tutti gli obiettivi EF e EF-S (attraverso un adattatore) e gli accessori, in modo da non costringere gli utenti a comprare nuovi obiettivi per la nuova macchina.
Nonostante il design arrotondato possa farla sembrare più esile delle concorrenti la EOS M ha pressoché le stesse dimensioni: 108.6 mm x 66.5 mm x 32.3 mm su un peso di 298 grammi con scheda e batteria inserite. Sul retro della macchina, oltre al classico comando a 4 vie, è presente un display touchscreen capacitivo LCD Clear View II da 3 pollici con risoluzione di 1,04 milioni di punti, per la revisione immediata degli scatti.
Le funzioni aggiuntive di questa mirrorless sono l’hand-held Twilight, per le condizioni di scarsa luminosità, HDR, multishot noise reduction e gli ormai comuni filtri creativi con cui modificare in modo immediato le immagini. Su questo modello si potranno montare schede di memoria compatibili del tipo SD, SDHC e SDXC. La batteria ricaricabile è una LP-E12 al litio con una autonomia dichiarata dal produttore di circa 230 scatti per ogni carica.
La Canon EOS M sarà disponibile da fine settembre 2012 in diversi colori (nero satinato, argento, bianco e rosso acceso) a un prezzo al pubblico ufficiale di 915 euro in cui è incluso il kit comprendente l’obiettivo EF-M 18-55 mm f/3.5-5.6 IS STM e il flash Speedlite 90EX.
Scheda tecnica:
Sensore CMOS in formato APS-C da 18 megapixel
Display touchscreen capacitivo LCD Clear View II da 3″
Iso 100/12800
Memoria SD, SDHC e SDXC
Batteria LP-E12 al litio
Video Full HD a 1080/30p