I tablet Android sono tutti uguali? Archos FamilyPad 13 è un tablet davvero particolare e si distingue facilmente dalla massa per via delle sue dimensioni: la diagonale si spinge infatti fino a 13.3 pollici ossia 34 centimetri circa. È il vero “tablet famigliare”, bello grosso e con un display ampio in alta definizione che non solo spinge la risoluzione fino all’HD e mostra 16 milioni di colori, ma che può captare anche 10 “ditate” contemporaneamente. Una soluzione ideale per sfruttare i tanti giochini pre-caricati che si dedicano a tutta la famiglia. Già, la famiglia: Archos FamilyPad 13, come suggerisce il nome stesso, è stato progettato proprio per l’ambiente domestico.
Archos FamilyPad 13 è la nuova proposta del produttore francese Archos che questa volta sposta il target di riferimento dall’utente medio all’intera famiglia. Per farlo, monta uno schermo così grosso, 13.3 pollici, e definito, 1280×800 pixel, così da rendere migliore la visualizzazione di filmati e contenuti multimediali. Per non parlare della navigazione sul web. L’idea è quella della famigliola riunita intorno al tablet, per condividere momenti “hitech” al massimo della comodità. E in effetti con diagonali troppo risicate, come ad esempio quelle di iPad Mini, sarebbe stato obiettivamente proibitivo.
Il punto forte è dunque il display da 13.3 pollici che regge una risoluzione HD di 1280 x 800 pixel e 16 milioni di colori. È mosso da un poco potente processore ARM Cortex A8 a 1GHz single core supportato da 1GB di memoria RAM, 8GB di memoria Flash espandibile via micro SDHC Slot (fino a 32 GB). Governa il tutto il sistema operativo Android 4.0 Ice Cream Sandwich, mentre sul lato troviamo porte Micro USB 2.0 (che ospita anche dispositivi esterni) microSD e HDMI. Completano il quadro GPS, Wi-Fi e Bluetooth più doppia fotocamera da 2 megapixel sul fronte e sul retro. Lo specchietto:
- Sistema operativo Android 4 Ice Cream Sandwich
- Processore ARM Cortex A8 a 1GHz single core, con 1GB di memoria RAM
- Memoria 8GB espandibile via microSD di ulteriori 32GB
- Micro USB 2.0, microSD, HDMI
- GPS, Wi-Fi, Bluetooth
- Fotocamera posteriore e anteriore da 2 megapixel
- Schermo touchscreen da 13.3 pollici HD 1280 x 800 pixel e 16 milioni di colori
Con un prezzo di 299 euro (in arrivo a Dicembre) non si può certo definire economico, ma il suo essere unico nel proprio genere lo rende uno dispositivo che merita una certa attenzione perché si dedica a un settore – quello della famiglia – ancora tutto da esplorare. La chicca? Può sotto-dividersi in tante utenze così che ogni membro del nucleo famigliare possa accedere subito alle proprie preferenze. Utile. E lo sa anche Google visto che ha incluso il multi-utente anche nel suo Android 4.2.