Mossa a sorpresa di Apple che lancia l’allarme su ChatGPT. Ci sono diverse cose da sapere per evitare ogni rischio: cos’è successo.
ChatGPT si è presa il mondo nel giro di poche settimane. Infatti il motore di ricerca di Open AI ha stupito tutti facendo tremare anche i colossi di internet come ad esempio Google. La chatbot, che si base su un’intelligenza artificiale continua a far tremare i rivali, con Apple che addirittura ha voluto lanciare un allarme agli utenti. Questo programma ha stupito per la sua abilità a svolgere in pochi minuti ciò che un umano farebbe in settimane, se non mesi.

Sono tantissime le funzioni rivoluzionarie di ChatGPT che può addirittura rispondere a domande che vanno dall’organizzazione di una festa a genitorialità. Inoltre questa chatbot è in grado anche di risolvere dei veri e propri problemi matematici. Il fenomeno del prodotto di Open AI è esploso in tutto il mondo in poche settimane. A due mesi dal lancio della sua Beta può contare già su 100 milioni di utenti.
Una crescita esponenziale che ha superato persino il boom che ebbe TikTok dopo il suo lancio. Però non sembrerebbe oro tutto ciò che luccica. Infatti anche se all’apparenza la chatbot sembrerebbe una macchina perfetta. In realtà però sarebbero diverse le insidie dietro l’applicazione. A lanciare l’allarme ci avrebbe pensato Steve Wozniak, uno che di tecnologia se ne intende. Infatti l’uomo è il fondatore di Apple ed ha attaccato frontalmente il fenomeno del momento.
L’inventore di Apple contro ChatGPT: “Può commettere errori terribili”
L’attacco di Steve Wozniak, inventore di Apple, a ChatGPT è del tutto inaspettato. L’uomo è intervenuto durante un talk show americano sulla CNBC parlando della chatbot che sta spopolando in tutto il mondo. Il co-fondatore del colosso di Cupertino è rimasto impressionato da quello che fa ChatGPT, anche se non ha nascosto che potrebbero esserci dei pericoli.

Durante il suo intervento alla CNBC, Steve Wozniak ha fatto presente quali sono i pericoli nell’uso della chatbot di Open AI. Infatti per il co-fondatore di Apple, ChatGPT fa cose buone per gli esseri umani, ma potrebbe commettere terribili errori visto che non conosce cosa sia l’umanità. Questa intelligenza artificiale per Wozniak è si molto utile, ma ancora non può sostituire del tutto il lavoro umano. Tutto ciò perché sta sì imparando a svolgere mansioni umane in modo sempre più accurato, ma deve ancora affinare alcune informazioni che risultano errate.
Steve Wozniak ha quindi evidenziato un altro aspetto importante ossia la totale assenza di emozioni e sentimenti negli argomenti, dote che invece è imprescindibile negli esseri umani. Al momento non c’è dubbio che le chatbot rappresentino il futuro di internet, ma al momento l’intelligenza artificiale può sostituire l’intelletto umano solamente in apparenza, visto che c’è ancora tanto da lavorare. Quel che è certo è che ChatGPT ha dato una scossa significativa al settore, con i colossi del web che stanno lavorando alla loro personale chatbot.