[galleria id=”13137″]
Monica Bellucci: una vita privata e una carriera cinematografica unite in un mix esplosivo, che hanno generato una diva d’altri tempi, un’attrice di grande carisma che ancora oggi, a 52 anni, vanta una bellezza e un fascino impareggiabili. Le rughe? Non se ne vergogna affatto. La Bellucci, italiana di nascita e francese d’adozione, continua a collezionare successi, proprio pochi giorni fa, al Montecarlo Film Festival, è stata premiata con un riconoscimento alla carriera. ‘Per le attrici la carriera non finisce più a 40 anni’, ha dichiarato l’attrice.
Monica Bellucci, classe 1964, è nata in Umbria, ha iniziato la sua carriera lavorativa come modella (ecco le più sconosciute e sensuali del mondo), nel 1988 a Milano, dove ha sfilato sulle più importanti passerelle. L’anno successivo, la sua popolarità ha raggiunto Parigi e New York. Sceglie però subito di abbandonare il mondo della moda per approdare sul grande schermo, dove ha raggiunto il vero grande successo, trasformandosi in un’autentica icona a livello mondiale, fra Hollywood e la vecchia Europa, con sprazzi di popolarità che raggiungono anche l’oriente più estremo.
A proposito del suo cambio di rotta dal mondo delle passerelle a quello del grande schermo, ha confidato alla stampa in occasione della premiazione di Montecarlo, di qualche giorno fa: ‘Passare al cinema è stato una specie di suicidio. Ero una che amava il cinema, ma ero completamente ignorante in materia, tante cose ho dovute impararle sulla mia pelle. Non avrei pensato di lavorare con una cerchia così vasta di registi, in paesi e culture diverse. Ho imparato ad adeguarmi, ogni film è un’esperienza nuova con un regista diverso, talvolta opposto rispetto al precedente’.
L’esordio nel mondo della recitazione avviene nel 1990, con la miniserie televisiva ‘Vita coi figli’, dove recita al fianco di Giancarlo Giannini, Corinne Cléry, e il futuro compagno Nicola Farron. L’anno successivo approda al cinema con un ruolo da protagonista nel film ‘La riffa’ di Francesco Laudadio, poi è la volta di ‘Ostinato destino’. Il 1992 è l’anno in cui fa la sua prima comparsa in un film in lingua inglese: ‘Dracula’ di Bram Stoker, in cui interpreta il ruolo di una delle tre concubine del conte Dracula. Seguono poi ‘Briganti – Amore e libertà’ e ‘I mitici – Colpo gobbo a Milano’, di Carlo Vanzina.
Monica Bellucci arriva ad affiancare i Premi Oscar Gene Hackman e Morgan Freeman nel thriller ‘Under Suspicion’, diretto da Stephen Hopkins e presentato in concorso al 53º Festival di Cannes. Ma è nel 2000, che la popolarità dell’attrice italiana scoppia in tutto il mondo: il merito è della sua interpertazione nel film ‘Malèna’ (regia di Giuseppe Tornatore). Poi anche per Monica arriva un film controverso: nel 2002 recita al fianco dell’allora marito Vincent Cassel nel film di Gaspar Noé, ‘Irréversible’, che contiene una scena shock di oltre nove minuti, in cui lei subisce uno stupro. Pellicola che si aggiudica il Cavallo di Bronzo allo Stockholm Film Festival.
Monica Bellucci è poi passata a vestire i panni di un personaggio ‘particolare’: Maria Maddalena ne ‘La passione di Cristo’. Nel 2003 invece, va a segno nel cuore del pubblico con un altro film dalla trama scottante e quanto mai attuale: ‘Ricordati di me’, di Gabriele Muccino. Sempre nel 2003, prende parte anche a ‘Matrix Reloaded’. La verità è che la nostra bellissima attrice ha collezionato così tanti film che per elencarli tutti dovremmo scrivere una biografia! Ha lavorato anche sul piccolo schermo, ha avuto due mariti e due figlie, insomma una vita intensa e certamente gratificante.
Ora tutti però si aspettano da Monica soltanto una cosa: saperne di più sul ruolo che avrà nell’attesissimo sequel dell’amatissima serie televisiva ‘Twin Peaks’ di David Lynch (a maggio su Sky Atlantic). La diva però, non ha voluto rivelare praticamente nulla, se non queste poche parole ermetiche: ‘Di questo non posso proprio parlare’.
Non ci resta che attendere, nel frattempo godetevi Monica Bellucci, una delle donne più belle del mondo, nella fotogallery che trovate qui sopra.