L’intelligenza artificiale entra nei ristoranti: questi posti di lavoro sono a rischio?

L’inserimento dell’Intelligenza Artificiale in ambito web sta senza dubbio rappresentando un’altra rivoluzione, e sta arrivando piano piano ovunque, anche nell’ambito della ristorazione. In molti si chiedono anche in questo caso, se alcune figure lavorative siano a rischio. 

Lo sviluppo veloce e continuo dell’Intelligenza Artificiale sta letteralmente dividendo, come si poteva immaginare, l’opinione pubblica. Tra chi la sostiene, e chi la teme, in mezzo ci sono migliaia di attività che stanno monitorando l’andamento di questa novità.

Intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale e ChatGPT – Qnm.it

E’ un argomento dibattuto e sulla bocca di tutti, quello dell’Intelligenza Artificiale, soprattutto dopo l’entrata nel mercato web dell’ormai famosissimo Chatgpt, un mezzo che sta dividendo tutti sin dalla sua comparsa.

IA, il dibattito non si placa

Non tutti sanno che l’Intelligenza Artificiale non è un’invenzione di questi anni, ma addirittura di metà del secolo scorso, L’IA è un ramo dell’informatica che permette di ricreare il funzionamento della mente umana in sistemi detti, appunto, intelligenti.

intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale e ChatGPT – Qnm.it

Se da un lato l‘avanzamento della tecnologia affascina milioni di persone, che già stanno utilizzando l’IA e tutte le novità che arrivano, dall’altro sono tante quelle che si definiscono preoccupate per la direzione nella quale si sta andando. In particolare in questi mesi si sta parlando moltissimo di Chatgpt, la piattaforma online in grado di riprodurre qualunque testo e ragionamento da zero e seguendo logiche “umane”. Chatgpt è nell’occhio del ciclone per il fatto che permette alle persone di realizzare al proprio posto una serie di attività, con tutte le conseguenze del caso.

IA, nasce il sommelier personale

Nell’ambito della discussione su fino a dove riuscirà ad entrare l’Intelligenza Artificiale, si inserisce l’ultima novità, pubblicata dall’Osservatorio Intelligenza Artificiale di Ansa. A quanto sembra, infatti, dall’IA è nata la figura del sommelier personale, una tecnologia sviluppata da Italian Wine Crypto Bank (Iwcb) per la prima volta in assoluto.

sommelier
Sommelier – Qnm.it

Nasce dall’intelligenza artificiale il sommelier personale italiano che consiglia quale vino abbinare a determinati alimenti o con quali piatti sposare le bottiglie custodite nella propria cantina di casa.Si chiama Personal Gpt Sommelier, ed è realizzato con la Generative Pre-training Transformer (Gpt), la tecnologia in grado, di rispondere alle domande sul vino ed i suoi abbinamenti “in modo naturale, competente e fluido”.

Secondo quanto riportato da Ansa, la figura del Personal Gpt Sommelier potrà avere un nome, come ogni persona umana, e sarà in grado con questa tecnologia di ricordare le bevande e le pietanze scelte dal “cliente” in base ai suggerimenti precedenti. “La tecnologia sarà disponibile in anteprima mondiale, nel corso del prossimo mese di marzo, per i membri del Nft Privilege Club della Bg3.0 Wine Bank che aprirà a Bergamo”, ha spiegato Davide Casalin, Cto dell’Iwcb e di CellarMetaverse.

Come ricordano i responsabili del progetto, “la “Bg3.0 Wine Bank è il primo wine-bar dell’era Web3.0 e avrà una dimensione nel metaverso e offrirà esperienze esclusive dal vivo ai propri clienti entrambe prodotte dall’Iwcb”. Ma come è facile immaginare, la grande potenza del progetto potrebbe creare dei dubbi o anche preoccupazione, legata alla domanda delle domande quando si parla di Intelligenza Artificiale: tutto questo prenderà il posto delle persone che fanno questi lavori?