L’inflazione in Italia si attesta tra l’undici e il 12% e questo significa che per i soldi tenuti sul conto c’è un’erosione veramente pesantissima.
Infatti gli italiani che tengono i soldi in banca negli ultimi 12 mesi hanno visto una perdita di valore reale veramente paurosa. Sui soldi tenuti in banca soltanto 12 mesi di alta inflazione hanno portato via il 12% del potere di acquisto reale e questa è stata una stangata veramente senza precedenti.

Tanti Italiani dunque hanno pensato di investire in immobili o stanno pensando di investire in immobili ma la nuova terribile direttiva dell’Unione Europea decisamente li sta scoraggiando. Infatti l’Unione Europea pretende che tutte le case italiane che hanno la classe energetica G e sono tanti milioni, dovrebbero passare alla classe energetica E entro il 1° gennaio 2030 e alla classe D entro il 1° gennaio 2033.
Un impatto pesantissimo
Passare dalla classe energetica G alla classe energetica E dovrebbe avere un costo di circa €10.000 per ogni appartamento ma molto probabilmente i costi potrebbero essere anche più elevati. Infatti una molte di lavori così diffusi potrebbe creare una forte pressione sui costi delle imprese edili. Quindi se oggi si parla di una stangata di 10.000 euro per ogni casa probabilmente la stangata può essere veramente molto più cara.
L’Unione Europea non soltanto prevede che entro il 2030 bisogna passare dalla classe energetica G a quella E e quindi non soltanto vuole far sborsare questi primi 10.000€ alle famiglie italiane ma poi negli anni seguenti arriveranno nuovi adeguamenti obbligatori che faranno spendere cifre simili e quindi tante famiglie italiane non potranno che avere grossi problemi.
La perdita di valore è fortissima
Il fatto è che se non si adeguano gli immobili a queste pesanti direttive dell’Unione Europea la perdita di valore dell’immobile che diventa così fuorilegge potrebbe essere del 60% ma potrebbe arrivare anche all’80%.
Quindi di conseguenza se tenere i soldi liberi in banca è una pesante stangata a causa dell’inflazione, investirli nel mattone rischia di essere una stangata ancora peggiore a causa di questi costosissimi lavori che progressivamente diventeranno sempre più cari e a causa anche del deprezzamento del valore dell’immobile nel caso in cui non si riesca a fare fronte a questi stessi lavori. Gli italiani stanno sperando che questa direttiva sia bloccata definitivamente ma l’Unione Europea appare purtroppo molto determinata.
Scoppio della bolla immobiliare: cosa succede
Prima di questa tremenda direttiva Europea sull’efficientamento energetico delle case degli italiani, un crollo violento del valore degli immobili era un evento temuto ma considerato più teorico che concreto. Certo, il rallentamento del mondo dei mutui avrebbe potuto far perdere di valore le case ma l’impatto di questa direttiva europea è veramente catastrofico e quindi adesso la perdita di valore delle case veramente forte più che un evento teorico appare un evento quasi certo.

Molti stanno cercando di sbarrare la strada a questa direttiva ma purtroppo l’Unione Europea appare veramente determinata. L’efficientamento energetico degli immobili seguendo la road map della UE diventerebbe sempre più costoso ed insostenibile.