RdC: il resto d’Europa lo aumenta, perchè l’Italia lo elimina?

Mentre l’Italia vara la stretta su RdC, negli altri paesi europei resta e viene potenziato. Cerchiamo di capire il perchè.

Il reddito di cittadinanza è un tema sempre molto dibattuto. Come sappiamo il governo Meloni ha varato una durissima stretta nel 2023 e lo eliminerà del tutto nel 2024. Le polemiche attorno al reddito di cittadinanza si sprecano perché per mesi i giornali hanno riportato le storie di tanti furbetti che chiedevano il reddito di cittadinanza pur non avendo bisogno.

Il RdC negli altri paesi europei aumenta
Il RdC negli altri paesi europei aumenta / QNM

L’opinione pubblica si è fortemente indignata per tutta questa gente che viveva grazie al reddito di cittadinanza distorcendone le motivazioni anche profonde. Proprio per questo il governo Meloni è intervenuto con un durissimo taglio.

La questione degli inoccupabili

Sostanzialmente il reddito di cittadinanza sarà conservato soltanto per i cosiddetti inoccupabili. Invece per tutti coloro i quali potenzialmente possono trovare un lavoro il reddito di cittadinanza sarà eliminato. Tuttavia il problema è che i cosiddetti inoccupabili in realtà sono pochissimi e quindi per la maggior parte delle famiglie che andavano avanti soltanto grazie al reddito di cittadinanza, questo sarà effettivamente cancellato. Ma mentre in Italia il reddito di cittadinanza viene eliminato e le proteste sono veramente tante nel resto d’Europa le cose vanno diversamente.

Infatti addirittura in Germania la misura analoga al reddito di cittadinanza è stata fortemente potenziata. Una famiglia di quattro membri in Germania riceve circa 1.600 euro al mese e in più riceve anche l’affitto pagato e la bolletta del gas pagata dallo stato. Quindi in Germania è decisamente con il reddito di cittadinanza si vive bene e infatti addirittura 5 milioni di tedeschi vivono regolarmente con il reddito di cittadinanza.

Gli altri paesi lo potenziano mentre l’Italia lo taglia

Ma in generale in tutti gli altri paesi europei ci sono misure simili che con questo durissimo scenario inflazionistico sono state anche potenziate. Quindi effettivamente appare molto strano come il governo italiano sia praticamente l’unico a tagliare le misure di sussidio contro la povertà mentre invece in Europa queste misure vengono lasciate oppure in molti casi potenziate.

Tra l’altro proprio negli ultimi giorni Giorgia Meloni ha ancora una volta ribadito la volontà di conservare questa linea intrapresa dal governo. Infatti nelle ultime settimane si erano diffuse delle voci su un possibile ripensamento del governo.

Tensione sociale e polemiche

Infatti molti giornali avevano scritto che alcune anime della coalizione di centro-destra avevano giudicato troppo dura la stretta sul reddito di cittadinanza e che il reddito lo stesso potesse effettivamente tornare. Ma proprio da poco Giorgia Meloni ha confermato che il taglio sarà proprio quello annunciato.

Tuttavia le polemiche in Italia sono veramente forti e se questa forte tensione sociale dovesse continuare secondo alcuni il governo effettivamente potrebbe avere un ripensamento anche se oggi non c’è nulla di ufficiale. La grande incognita della stretta sul reddito di cittadinanza è l’impatto che tutte queste famiglie senza una fonte di introito potranno avere sulla società.

Il problema del sud

L’inflazione è molto forte c’è lo spettro della recessione. Molti economisti si chiedono come potrà la società reagire a tanti nuovi poveri che non hanno letteralmente da mangiare. Il governo ovviamente continua a parlare di percorsi per la reintroduzione nel mondo del lavoro ma questi percorsi è molto dubbio che effettivamente potranno riassorbire tutti gli italiani privati del reddito di cittadinanza.

Il RdC negli altri paesi europei aumenta
Il RdC negli altri paesi europei aumenta / QNM

Inutile negare che la situazione più drammatica è proprio al sud. Infatti la maggior parte dei beneficiari del reddito di cittadinanza è proprio al sud dove la disoccupazione cronica è un problema di immense proporzioni.