Modello 730: istruzioni per la compilazione 2011

Modello 730 2011

Aprile tempo di dichiarazione dei redditi: il modello 730 deve essere presentato dai contribuenti che risultano essere nel 2011 lavoratori dipendenti, pensionati, o comunque percettori di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente.

Come sempre orientarsi tra le varie pagine di cui è composto il modello non è semplice, senza contare le novità che ogni anno vengono introdotte, il calcolo dello scaglione di reddito e via così. Per non farci del male, comunque, l’Agenzia delle Entrate viene incontro al contribuente, con una serie di ausili.

Prima di buttarci a capofitto nel modello 730, un breve cenno alle scadenze di presentazione. Le date da ricordare sono due: 30 aprile 2011 se il modello è presentato al proprio sostituto d’imposta (datore di lavoro o ente pensionistico), 31 maggio 2011 se il modello è presentato a un CAF o a un professionista abilitato.

In occasione della dichiarazione dei Redditi 2011, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il manuale d’istruzioni per la compilazione del Modello 730 2011 relativo ai redditi percepiti nell’anno 2010 scaricabile. Si tratta di un bel manuale di 60 pagine, dove ogni dubbio troverà una risposta, e che guiderà passo dopo passo nella compilazione.

Informazioni generali sul modello 730:

Il Modello 730/2011 permette di dichiarare: redditi di lavoro dipendente e di pensione (rilevabili dal modello CUD); redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente; redditi dei terreni e dei fabbricati; redditi di capitale; redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita IVA; alcuni dei redditi diversi; alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata. Per gli scaglioni di reddito, potete fare riferimento ad un nostro precedente articolo, così come per la guida alle detrazioni.

Novità per il 2011:

Introduzione di una cedolare secca (imposta sostitutiva del 20 per cento) sulle locazioni degli immobili ad uso abitativo ubicati nella provincia dell’Aquila; la possibilità per i lavoratori dipendenti di richiedere il rimborso delle maggiori imposte pagate in relazione alle somme percepite negli anni 2008 e 2009 per il conseguimento di elementi di produttività e redditività oppure per lavoro straordinario assoggettabili a imposta sostitutiva in tali anni; l’introduzione di un credito d’imposta previsto a seguito dei reintegro delle somme anticipate sui fondi pensione e di un credito relativo alle mediazioni per la conciliazione di controversie civili e commerciali.

Proroghe per il 2011:

Vengono prorogati per il 2011 l’agevolazione prevista sulle somme percepite per incremento della produttività, consistente nell’applicazione di un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali, pari al 10%, nel limite di 6.000 euro lordi; la detrazione riconosciuta per il personale del comparto di sicurezza, difesa e soccorso, determinata dal sostituto d’imposta entro il limite di 149,5 euro; la detrazione del 36% per le spese di ristrutturazione e del 55% per le spese relative agli interventi finalizzati ai risparmio energetico degli edifici esistenti, e in taluni casi, la possibilità per gli eredi o gli acquirenti di questi immobili di rideterminare il numero delle rate residue.

Ricordiamo che il modello 730/2011 è scaricabile gratuitamente dal sito dell’Agenzia delle Entrate.