Fisco: estratto conto online con Equitalia

Non c’è dubbio che le faccende riguardanti il fisco e il pagamento delle tasse siano sempre complicate da gestire, soprattutto se lo si fa in prima persona. Equitalia, incaricata dell’attività di riscossione nazionale dei tributi, rafforza l’assistenza ai contribuenti, fornendo peraltro la possibilità di effettuare l’estratto conto online.

Ricordiamo che Equitalia è una società a capitale pubblico (51% Agenzia delle Entrate, 49% Inps), e quindi l’operazione trasparenza che è stata lanciata interessa la totalità dei cittadini, in autunno che prelude al periodo del pagamento delle tasse. In questo senso sono utili il prolungamento del servizio degli sportelli operativi anche al pomeriggio e l’istituzione di un call centere 24 ore su 24 per rispondere ad ogni problematica.

L’apertura nel pomeriggio è di sicuro un utile aiuto a chi lavora la mattina, e dopo Napoli e Salerno, verrà estesa anche alle seguenti città: Roma, Firenze, Arezzo, Avellino, Benevento, Bolzano, Cagliari, Lucca, Massa Carrara, Matera, Pisa, Pistoia, Potenza, Prato, Padova, Trento e Udine. Il call center (numero verde 800 349192) risponderà invece alle necessità più urgenti e alle richieste di informazioni specifiche (ad esempio i rimborsi, le cartelle di pagamento, le rateizzazioni, gli inadempimenti).

Senza contare il sito web, che diventerà sempre più centrale nel futuro, e che già da oggi consente numerose operazioni comodamente da casa, nonché di consultare tutte le guide pratiche di cui abbiamo bisogno. La funzione più interessante, sulla quale vogliamo soffermarci, è la possibilità di effettuare l’estratto conto per conoscere la propria posizione fiscale, consultabile dall’anno 200 in poi.

Per accedere ai servizi del sito www.equitaliaspa.it bisogna essere in possesso delle credenziali fornite dall’Agenzia delle Entrate (un pin che può essere richiesto anche per via telefonica al numero verde 848.800.444) o dall’Inps (anche qui dal sito o al numero numero verde 803.164). Una volta superata la semplice procedura d’ingresso (avrete bisogno anche del codice fiscale o partita iva), potrete consultare tutti i documenti disponibili, che vanno dai tributi già pagati a quelli ancora da pagare (recenti e non), dall’esito di una procedura di rimborso fiscale, Irpef o Ires o di sospensione.