Cos’è il trading finanziario e come iniziare

Le parole “trading finanziario” le abbiamo sentite nominare tutti almeno una volta nella vita ma, nella maggior parte dei casi, senza sapere di cosa si tratta realmente. Detta in termini molto più semplici, il trading finanziario ha lo scopo di prevedere se il prezzo di un bene aumenterà o diminuirà. Se la previsione si rivela corretta, sarà possibile ottenere notevoli rendimenti, in caso contrario si potrebbe incorrere in perdite.

Banche centrali e borse: attenzione alle novità

Trading finanziario, come funziona

Come vi abbiamo accennato nelle precedenti righe, il trading finanziario consiste in una vera e propria compravendita di strumenti finanziari. Questi ultimi sono suddivisi in diverse tipologie. Tra le categorie principali ci sono:

  • azioni: singole quote della proprietà di una società;
  • indici: media ponderata del valore di un paniere di titoli;
  • forex: valute globali, compresi sterlina, dollaro, euro;
  • materie prime (commodity): asset fisici, materie prime e prodotti agricoli.

Le negoziazioni, poi, avvengono nei mercati finanziari che sono luoghi che in molti casi sono fisici, anche se negli ultimi anni sono sempre di più quelli virtuali.

Tra i più noti segnaliamo:

  • Azioni alla Borsa di Londra (LSE);
  • Materie prime al Chicago Mercantile Exchange (CME);
  • Il listino di borsa del NASDAQ.

Leggendo tutto quello che vi abbiamo appena detto la sensazione potrebbe essere quella di un mondo complesso e lontano dalla propria portata. La verità è tutta il contrario: una volta compresi i meccanismi di base, il trading finanziario è adatto a tutti.

Sul mercato, inoltre, ci sono corsi di approfondimento, come il master in trading finanziario di Metaskill, che permettono di diventare esperti anche partendo da zero.

Il consiglio principale, infatti, è quello di approfondire le conoscenze prima di iniziare: Per quanto possa sembrare semplice, il trading finanziario offre moltissimo sia a chi investe piccoli capitali, sia a chi invece cerca impieghi alternativi all’interno di strategie complesse. Ciò non toglie che bisogna comprenderlo.

Come iniziare

Oltre a fare dei corsi di approfondimento, per iniziare a fare trading finanziario bisogna avere un capitale da investire. La buona notizia è che al giorno d’oggi lo si può fare anche con soli 20 euro, al contrario di quanto avveniva fino a qualche anno fa.

È necessario poi avere a nostra disposizione un broker che permetta di avere accesso ai mercati. Anche in questo caso c’è una buona nuova: la scelta è vasta oggi in Europa poiché ci sono centinaia di società che offrono questo tipo di servizi, a costi e condizioni variabili.

Subito dopo, è fondamentale accedere a delle piattaforme per il trading online. In questo senso il consiglio è preferire broker che consentono accesso gratuito e con capitale virtuale ai loro servizi.

Infine, non dimenticatevi mai della formazione, utile anche a trovare la propria strategia nel trading. Per quanto se ne dica, infatti, è veramente rischioso pensare di fare trading finanziario senza un’adeguata conoscenza sull’argomento.

Sarebbe come affidarsi alla fortuna, e quando in ballo ci sono somme di denaro è davvero pericoloso. Con la giusta formazione, invece, il risultato potrebbe essere un cambiamento di vita altamente positivo.