Gli affitti aumentano del 12%! Ma con queste procedure legali li abbassi davvero tanto. Fallo subito, è un tuo diritto.
Gli affitti in Italia stanno aumentando veramente tantissimo. Questo non deve stupire perché proprio i canoni di affitto vengono adeguati in base all’inflazione rilevata dall’istat. Siccome l’inflazione rilevata dall’istat per le famiglie di operai e impiegati è arrivata quasi al 12% ecco che naturalmente i canoni di affitto vengono pesantemente aumentati.

Per tante famiglie dover pagare una bolletta carissima e allo stesso tempo un canone d’affitto che viene aumentato così tanto è letteralmente insostenibile.
Tanta povertà tra le famiglie italiane
Effettivamente oggi le famiglie in difficoltà cominciano ad essere veramente troppe e in Italia si parla addirittura di oltre una famiglia su 10 in forte difficoltà economica se non in vera e propria povertà. Ma vediamo i modi mediante i quali effettivamente si può abbassare il canone di affitto. Uno dei sistemi per abbassare il canone di affitto è quello di avere un coinquilino oppure più coinquilini.
Infatti se si va a vivere in una casa da soli chiaramente il canone d’affitto lo si dovrà sostenere da soli, ma se si trova un coinquilino o più inquilino ecco che il canone sarà suddiviso e quindi si potrà risparmiare. Ovviamente questo è possibile se la casa è abbastanza grande e se le esigenze del singolo o della famiglia non sono particolari.
Tanti metodi per abbassare l’affitto di casa
Ma anche nei confronti del proprietario si può chiedere una rimodulazione del contratto di casa. Il contratto di casa non può essere rimodulato a piacimento ma se magari ci sono i giusti rapporti e se il padrone di casa preferisce comunque abbassare un po’ il canone di affitto piuttosto che perdere l’inquilino, questo potrebbe anche essere possibile. Un modo decisamente più radicale per risparmiare è quello di cambiare casa e di scegliere una casa più piccola e più periferica.
Sicuramente così si ridurranno molto i costi dell’affitto ed effettivamente questo è quello che stanno facendo oggi tante famiglie italiane. Specialmente nelle grandi città nelle quali l’affitto costa sempre più caro tanti stanno pensando a spostarsi in una casa più piccola e più periferica. Ma un modo per risparmiare sulla casa è proprio quello di acquistare una casa propria.
Mutuo o affitto: la direttiva UE cambia tutto
Acquistare una casa propria è sempre stata una scelta molto gradita delle famiglie ma il problema è che oggi i mutui sono veramente carissimi. Se si acquista una casa propria logicamente non si dovrà più pagare l’affitto ma proprio in un periodo come questo sostenere le spese di un mutuo è qualche cosa di davvero pesante. Quindi in definitiva è proprio la singola famiglia che dovrà fare i conti in tasca e comprendere se preferisce continuare a pagare all’infinito i soldi dell’affitto oppure sobbarcarsi la pesante spesa di un mutuo ma comunque sia con la prospettiva di diventare ad un certo punto proprietario.

Ma attenzione però perché la terribile direttiva Europea sulle case Green rischia di far letteralmente esplodere i costi di manutenzione degli immobili italiani e questo potrebbe far schizzare al cielo sia l’affitto della casa che anche i costi per i lavori stessi nel caso in cui si decida di acquistarla con il mutuo.