730, le date da conoscere per il 2017

730, le date da conoscere per il 2017 nel periodo in cui le dichiarazioni dei redditi vanno presentate per non incorrere in ritardi che costano poi sanzioni e mora. Le scadenze cambiano a seconda del soggetto interessato, della funzione da svolgere e del modello da trasmettere. Vediamo anche qual è la data per ricevere il rimborso in caso di credito dopo la presentazione della domanda stessa.

7 luglio 2017: presentazione del modello 730

Il 7 luglio 2017 è la prima data da tenere a mente. E’ infatti la prima deadline per la presentazione del modello 730. Per spiegare meglio, il 7 luglio è la scadenza nei casi di presentazione del 730 tramite sostituto d’imposta, caf o professionista.

24 luglio 2017: presentazione del modello 730 all’Agenzia delle entrate

Nei casi in cui si decida di presentare il modello 730 precompilato direttamente all’Agenzia delle entrate, senza intermediari, ci sono due settimane in più di tempo: la scadenza è infatti il 24 luglio del 2017. Possono posticipare la scadenza al 24 luglio 2017 anche gli intermediari, ove abbiano però già spedito almeno l’80 per cento delle dichiarazioni a loro carico.

31 luglio 2017: ultimo giorno per il versamento

Altra scadenza importante è il 31 luglio 2017: è l’ultimo giorno utile per il versamento, con la maggiorazione dello 0,40 per cento a titolo di interesse, di saldo e primo acconto per i contribuenti con 730 senza sostituto d’imposta o con modello Redditi.

2 ottobre 2017: comunicazione all’Irpef

Il 2 ottobre del 2017 è l’ultimo giorno utile per comunicare al sostituto d’imposta l’intenzione di non voler effettuare il secondo o unico acconto dell’Irpef o di volerlo effettuare in misura inferiore. Sempre il 2 ottobre scadono i termini per la presentazione del modello Redditi precompilato e per inviare il modello Redditi correttivo del 730, nel caso ci si accorga di aver omesso di dichiarare redditi o di aver indicato detrazioni per importo maggiore rispetto a quanto effettivamente speso.

25 ottobre 2017: scadenza presentazione modello integrativo

Il 25 ottobre 2017 è l’ultimo giorno a disposizione – solo tramite Caf o professionista abilitato – per presentare un modello 730 integrativo, possibile solo se l’integrazione comporta un maggior credito, un minor debito o un’imposta invariata.

Luglio: rimborso del 730

La procedura standard prevede che il rimborso del 730 avvenga nell’assegno di luglio per i contribuenti, di agosto per i pensionati. L’Agenzia delle entrate rimborsa direttamente in busta paga o nel cedolino della pensione tramite sostituto d’imposta, datore di lavoro o ente previdenziale. Nel caso, invece, sia direttamente l’Agenzia delle entrate a effettuare il rimborso, di norma passano quattro mesi dalla domanda perché ci sia l’accredito sul conto corrente. Possono diventare sei se l’Erario si prende altri due mesi per il pagamento. In questi casi, dunque, il rimborso ci sarà entro dicembre.