Treno merci deraglia a Firenze, Italia tagliata in 2. Caos e ritardi

E’ deragliato un treno merci a Firenze provocando il caos più totale nella circolazione ferroviaria. Ritardi e cancellazioni in tutta Italia. Cosa è successo

La circolazione ferroviaria è bloccata da ore a causa del deragliamento di un vagone merci nella stazione di Firenze Castello avvenuto stamani, 12 aprile. L’incidente, per fortuna, non ha provocato nessun ferito ma ha lasciato nel caos più totale decine e decine di treni. A rendere pubblico il deragliamento è la Rfi Rete ferroviaria italiana –  attraverso un comunicato in cui precisa che: “La circolazione ferroviaria è interrotta tra Firenze e Bologna sia sulla linea ad Alta Velocità, sia su quella storica a causa dello svio di alcuni carri di un treno merci nella stazione di Firenze Castello. Svio ha provocato danni all’infrastruttura, ma nessuna conseguenza a persone”.

treno deragliato
Treno merci deragliato a Firenze: è caos sull’intera rete ferroviaria italiana (ansa) qnm.it

In modo particolare sono state interrotte le linee per Bologna e tutti i treni regionali e intercity provocando confusione e ritardi negli arrivi e nelle partenze delle stazioni più importanti d’Italia. I tecnici di Rfi sono al lavoro ma la circolazione resterà gravemente disagiata per le prossime ore con la cancellazione parziale e totale di corse AV e regionali.

Dopo il deragliamento del vagone merci non sono state chiarite le cause che hanno determinato l’incidente. Ma cosa è capitato? E cosa succederà alla viabilità ferroviaria italiana nei prossimi giorni, considerato che si è alla vigilia del lungo ponte del 25 aprile. Tutte le informazioni.

Deragliato treno merci a Firenze: stazioni italiane nel caos

Il deragliamento del treno merci a Firenze sta portando scompiglio nelle principali stazioni italiane. In modo particolare a Roma si è creata una folla di viaggiatori già dall’alba di questa mattina, impossibilitati a viaggiare per raggiungere il Salone del Mobile a Milano.

treno deragliato
Treno merci deragliato a Firenze, caos sulla rete ferroviaria: tutte le informazioni (ansa) qnm.it

Ma il caos si vede anche nella stazione di Milano Centrale e a Firenze Santa Maria Novella. Ed è proprio a Firenze che un intercity notturno, a causa dell’incidente sulla linea ferroviaria, è fermo a Sesto fiorentino con a bordo 153 persone. Tutti sono in attesa di essere trasferiti nella prima stazione utile per proseguire il percorso.

Un passeggero, colto da malore, è stato assistito dal pronto intervento del 118. A tutti i viaggiatori a bordo hanno consegnato i viveri essenziali. Ma, nel frattempo, il traffico è rallentato su tutta la rete accumulando ritardi, proprio a ridosso del lungo ponte per il quale sono previsti intensi flussi di viaggiatori.

Tutte le informazioni e i consigli utili per chi viaggia. La nota di Matteo Salvini

La possibilità di prenotare un viaggio in treno sui siti ferroviari al momento risulta quasi impossibile. Dalle informazioni che giungono da Trenitalia, chi parte da Sud, il massimo che può raggiungere è Firenze. Per le prossime ore è impossibile fare previsioni certe sul ripristino della linea.

Mentre per chi parte da Roma per arrivare a Milano la possibilità di acquistare biglietti è quasi impossibile. Sul sito di Trainonline l’acquisto di un biglietto da Milano a Roma è “non disponibile” per i treni ad alta velocità. Eccezione solo per gli intercity che partendo da Milano per raggiungere Roma prevedono il passaggio da Genova Piazza Principe e, da qui un cambio per arrivare a Roma Termini. Questa è una possibilità per arrivare nella Capitale da Milano. Oppure l’altra possibilità sono i treni regionali sulla linea adriatica.

Mentre, il sito online “ViaggiaTreno”, come riporta anche il Corriere, è in continuo aggiornamento. Orari e relativi consigli per chi viaggia vengono prontamente indicati, così come i ritardi. Per esempio, il sito indica che al momento sono stati cancellati 22 viaggi ad Alta velocità. Intanto sui social sono stati pubblicati già diversi post di protesta di passeggeri “vittime” delle improvvise cancellazioni dei treni programmati sulla tratta interrotta. Infine, in una nota il Ministro Matteo Salvini fa sapere che segue con totale attenzione quanto successo rimanendo in costante contatto con i tecnici di Rfi. La nota del Mit conclude dicendo: “E’ necessario garantire la riprotezione del servizio per tutti i passeggeri. L’obiettivo è ripristinare la circolazione entro il primo pomeriggio. Nel nodo di Firenze c’è un problema legato alla presenza di binari normali vicini a quelli dell’alta velocità, situazione che verrà risolta da un sottopasso i cui lavori partiranno a maggio”.