Papa Francesco non parteciperà alla Via Crucis in programma al Colosseo. Il malore recente e la salute cagionevole hanno prevalso sulla celebrazione, durante il periodo di Pasqua, a causa anche del freddo che ha colpito la città di Roma.
A causa del freddo Papa Francesco ha rinunciato alla Via Crucis che avrebbe dovuto seguire al Colosseo durante la serata di venerdì 7 aprile 2023. Le temperature e la durata di circa due ore sarebbero state ritenute come pericolose per la salute del Santo Padre.

Si tratta di una decisione che arriva durante la convalescenza. I medici hanno infatti suggerito di evitare sforzi e di essere prudenti dopo quanto accaduto di recente. Il Papa seguirà il rito direttamente dalla tv proprio da Casa Santa Marta, così come fece Giovanni Paolo II durante gli ultimi periodi della sua vita.
La vicenda
Lo scorso anno ci furono grandi polemiche per la croce portata al Colosseo da due donne provenienti da Russia e Ucraina, ora invece Papa Francesco ha scelto di far scrivere le meditazioni di una delle stazione della Via Crucis (la decima) a due ragazzi. Anche in questo caso si tratta di un giovane ucraino e di un altro russo.
La guerra continua e imperversa da oltre un anno con un popolo che si difende e l’altro che invece attacca. Il Santo Padre ha deciso di non mettere su piani differenti russi e ucraini. Il Pontefice seguirà la Via Crucis da Casa Santa Marta. Si unirà alla preghiera con la Diocesi di Roma.

Il Papa procede con la via diplomatica del Vaticano e continuare a ribadire la volontà di facilitare un possibile dialogo fra le parti. Si tratta di una decisione che, però, ha visto Mosca rispedire al mittente la richiesta del Santo Padre.
“Abbiamo letto le notizie di un incontro che un rispettato rappresentante ha avuto con il pontefice. Non abbiamo sentito alcuna dichiarazione vaticana su questo argomento. Pertanto, non riteniamo necessario e possibile commentare“, ha riferito il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov.
Il recente ricovero in ospedale
Papa Francesco è stato dimesso dal Policlinico Gemelli dopo una bronchite alla quale ha fatto seguito una terapia antibiotica su base infusionale. Le sue precarie condizioni di salute impongono la massima attenzione, non ci sarà anche durante la messa del mattino il giorno di Pasqua (domenica 9 aprile 2023) che si terrà presso la basilica di San Pietro. Come da programma, infatti, a celebrare la messa di Pasqua sarà il cardinale Giovanni Battista Re.

Lo staff medico che lo ha seguito presso il Gemelli ha ribadito che al Santo Padre è stata riscontrata una “bronchite su base infettiva che ha richiesto la somministrazione di una terapia antibiotica su base infusionale“.
Il miglioramento delle condizioni di salute va di pari passo con la necessità di preservare la salute ed evitare eventuali ricadute. Il Santo Padre è ancora in convalescenza e ha seguito il consiglio dei medici che gli hanno suggerito di non strafare e di essere prudente dopo le dimissioni dall’ospedale.