La grave ondata di maltempo che ha colpito parte dell’Emilia Romagna sta causando gravi disagi: centinaia gli allagamenti e le persone evacuate. Sale l’allerta anche in altre regioni.
Il maltempo sta creando non pochi problemi nella zona della Romagna. Si registrano da ore criticità dopo l’allerta rossa diramata anzitempo dalla Protezione Civile. Attenzione massima ai fiumi, senza sottovalutare la possibilità di frane nell’Appennino.

Non c’è soltanto l’Emilia Romagna a preoccupare, anche nelle Marche resta alta l’allerta per il Misa che sta per raggiungere il livello di piena. Strade allagate e decine di richieste di aiuto.
Cosa sta accadendo
Continua senza sosta il lavoro di vigili del fuoco che stanno cercando di mettere in sicurezza alcune zone della regione. Problemi gravi a Riccione dove è stata chiusa la stazione ferroviaria, si registrano disagi anche al pronto soccorso dell’ospedale: una zona risulterebbe allagata. Necessario l’intervento di alcuni gommoni per salvare due persone con disabilità che rischiavano di annegare.
Le autovetture che passavano vicino ad alcuni sottopassaggi cittadini sono rimaste letteralmente bloccate. Superato il livello tre di una decina di fiumi, monitoraggio dei corsi d’acqua Ausa, Idice, Marecchia, Marzeno, Montone, Pisciatello, Samoggia, Savio, Uso e Voltre. Allerta a Cesena per il Savio che sta esondando: rotti gli argini e le acque che starebbero defluendo fra le abitazioni.

Costante controllo del Voltre, affluente del Ronco, che ha fatto registrare il massimo storico di 182 centimetri, ora però l’onda di piena ha fatto registrare 246 centimetri. Quasi mille le persone evacuate dalle rispettive abitazioni a causa di frane e fiumi in piena. La maggior parte delle persone evacuate sono in provincia di Ravenna, zona già colpita di recente dall’ondata di maltempo dei primi di maggio.
La circolazione dei treni è stata intanto sospesa in via precauzionale a Ravenna e Cervia a causa delle condizioni in divenire del mare, stessa cosa anche nella zona Adriatica: sospesa linea Bologna Rimini fra Forlì e Rimini e la linea Ferrara Rimini fra Ravenna e Rimini.
#Maltempo #EmiliaRomagna: aumentati per le piogge i livelli idrometrici dei corsi d’acqua, nessuna criticità segnalata al momento. Dispositivo di soccorso dei #vigilidelfuoco precauzionalmente rafforzato con 120 unità in aggiunta alle ordinarie [#16maggio 10:00] pic.twitter.com/tyZ8WOjd9T
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) May 16, 2023
Treni e disagi, intervento dei vigili del fuoco
La Rete Ferroviaria Italiana ha spiegato di monitorare ormai da ore l’andamento della situazione meteorologica e di aver deciso di sospendere la circolazione a causa delle cattive condizioni meteo, nonché a causa dell’innalzamento dei fiumi. I treni a lunga percorrenza, così come i regionali, viaggiano al momento soltanto a Bologna, Forlì, Pesaro e Rimini. Confermata anche per mercoledì 17 maggio 2023 la chiusura delle scuole a Bologna.

Nella città di Riccione alcuni ospiti della residenza per anziani “Nuova Primavera” sono stati trasferiti ai piani superiori dello stabile. La decisione è sopraggiunta dopo l’allagamento del pianterreno. Il Comune di Bologna ha invece chiesto di adattare il più possibile lo smart working visti i problemi riscontrati in città. L’obiettivo è ridurre il traffico ed intervenire nei luoghi critici, evitando anche la sosta vicino alberi, parchi, aree verdi e fluviali.
Maltempo diffuso su tutta la provincia di #Rimini: disposto invio di squadre in rinforzo da Forlì-Cesena, Ferrara e Bologna, svolti 40 interventi dai #vigilidelfuoco. Nella clip il soccorso ad un operaio bloccato in un’azienda a Riccione, zona Circonvallazione [#16maggio 13:30] pic.twitter.com/RdJW4oBWpM
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) May 16, 2023
Problemi anche nelle Marche
Le Marche non stanno passando un buon momento con il Sant’Angelo che a Senigallia è fuoriuscito dall’alveo, precisamente in via Rovereto, zona già colpita dall’alluvione dello scorso settembre. Chiuse inevitabilmente, a scopo precauzionale, le scuole di ogni ordine e grado. Intanto la Protezione Civile ha chiesto di limitare gli spostamenti, almeno fino a quando non si supereranno le criticità sul fronte della viabilità.
Sempre a Senigallia si segnalano alberi caduti e il sottopasso delle Piramidi momentaneamente non transitabile, chiuso anche quello di via Perilli. Emilia Romagna e Marche restano al momento le due zone più colpite dall’ondata di maltempo.
Peggiora minuto dopo minuto la situazione in Emilia-Romagna. Strade invase dall’acqua a Panighina di Bertinoro in provincia di Forlì-Cesena, dove è esondato il torrente Ausa. Residenti nel panico. https://t.co/mPPq7oUE4c
#meteoeradar #alluvione #bertinoro #emiliaromagna pic.twitter.com/Dk9LiLm4W2
— Meteo & Radar (@meteoeradar) May 16, 2023