Resteranno chiuse anche oggi le scuole a Bologna e in numerose altri comuni dell’Emilia Romagna dove si contano 6mila persone evacuate e purtroppo anche due vittime
Rispetto a lunedì la situazione è enormemente peggiorata. L’ondata di maltempo che ha travolto Emilia Romagna e Marche non accenna a placarsi e il bilancio si sta facendo di ora in ora sempre più pesante.

Le previsioni sono pessime anche per la giornata di oggi. La Regione ha imposto la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado da Bologna e Rimini, stop a qualsiasi gita scolastica. Il tutto in una condizione difficilissima anche sotto l’aspetto dei trasporti
Maltempo, a Bologna notte di lavoro e paura
Per tutta la notte i comuni sono rimasti aperti, allertati dal personale della protezione civile per ricevere segnalazioni di emergenza causate soprattutto dall’esondazione di numerosi rivi e torrenti che si sono fatti incontrollabili nel corso delle ultime ore. Numerose le strade completamente allagate sia in Emilia che in Romagna dove il quadro nelle ultime è davvero critico. A Ravenna, Cesena, Faenza e lungo la via Emilia fino a Bologna.
A Ronta di Cesena un uomo di 70 anni è stato recuperato privo di vita dai pompieri. Nessuna traccia della moglie che risulta dispersa. Ma il numero di dispersi è ancora incompleto e non precisato. Le comunicazioni interrotte certo non aiutano.

Romagna, strade interrotte
La situazione più critica riguarda il Santerno che è esondato in più punti allagando strade e quartieri. Gli uomini della protezione civile hanno cercato di chiudere strade e ponti considerati pericolosi, traffico estremamente problematico in tutta la zona di Lugo.
Il numero di famiglie evacuate, fino a ieri pomeriggio un migliaio di persone in tutto, è considerevolmente aumentato. Al momento sono oltre 6mila. Ma considerando l’emergenza che non accenna a placarsi e le previsioni meteo ancora pessime per tutta la giornata di oggi il numero di persone da spostare dalle proprie abitazioni potrebbe ancora aumentare.
Problemi tra treni e autostrade
Grandi problematiche anche per quanto riguarda il trasporto ferroviario con forti ritardi sia sulla linea ad alta velocità che, in particolare, sulle tratte regionali.
Violentissime folate di vento hanno battuto la costa romagnola con gravi danni in particolare nelle zone dei porti turistici. A Gatteo a Mare numerose barche sono state strappate agli ormeggi, sono affondate quasi tutte. Impossibili le operazioni di recupero a causa delle condizioni del mare.