Incidenti mortali: ancora giovani vittime sulle strade da Milano ad Afragola. Dati agghiaccianti da inizio anno

Ancora incidenti mortali sulle strade italiane. Ancora giovani vittime decedute in scontri fatali. Da Nord a Sud i casi si moltiplicano. I dati scioccanti sulle morti da inizio anno

Il sangue sparso sull’asfalto, giovane vite stroncate. A morire a seguito di scontri fatali in auto sono ancora dei ragazzi. Gli ultimi tre incidenti sono avvenuti nella notte tra venerdì 24 e sabato 25 marzo: uno nel Lecchese, l’altro in provincia di Napoli, ad Afragola e l’ultimo all’alba in provincia di Salerno.

Incidenti mortali
Incidenti mortali: ultimi due scontri, vittime sempre giovanissimi qnm.it

In tutti i casi protagonisti degli scontri sono sempre ragazzi under 35. I dati estrapolati dal report annuale dell‘Asaps sui decessi a seguito di incidenti stradali è aumentato notevolmente. Basti pensare che solo nel mese di gennaio 2023, si contavano già 85 morti.

Ad essere coinvolto in uno degli ultimi tre incidenti automobilistico a Lecco sono due auto. Nell’impatto muore un giovane milanese di 26 anni. Nell’incidente avvenuto in galleria rimane ferita anche una ragazza. A distanza di chilometri, un altro scontro ha stroncato la vita a due ragazzi di 17 e 22 anni. Infine, a morire in provincia di Salerno solo poche ore fa è una mamma di 35 anni, deceduta in auto mentre andava a lavorare.

Incidenti mortali: gli ultimi tre scontri fatali sulle strade italiane

Tre tragedie si sono registrate nella notte tra il 24 e il 25 marzo, sulle strade italiane. Il primo scontro che ha coinvolto due auto è avvenuto intorno le 2:00 di questa mattina nella galleria Santa Lucia sulla statale che unisce Lecco al paese di Ballabio. Dal violento schianto è morto sul colpo un giovane 26enne originario di Segrate, nel milanese. Rimasta ferita anche una ragazza di 24 anni, residente in provincia di Lecco.

Incidenti mortali
Incidenti mortali: ultimi due scontri sulle strade italiane. Vittime giovani ragazzi (ansa) qnm.it

Trasportata in codice giallo in ospedale, la 24enne non è in pericolo di vita. Sul posto sono giunti la Polizia Stradale di Lecco che sta effettuando i primi rilievi sull’incidente per capire la dinamica del fatale sinistro. Stessa sorte funesta è accaduta in provincia di Napoli, ad Afragola sempre questa notte. A perdere la vita qui sono due ragazzi: il minore Claudio De Rosa di 17 anni e il 22enne Ferdinando Iaquino. A bordo dell’automobile con le due vittime anche un 20enne che dopo lo schianto è stato ricoverato in gravissime condizioni in ospedale. Secondo i primi accertamenti, sembrerebbe che il veicolo, una Peugeot 207, sia uscita fuori dalla carreggiata finendo la sua corsa contro un muro. I soccorsi seppur tempestivi non hanno lasciato scampo ai due giovani. Il 17enne è deceduto sul colpo mentre il 22enne poco dopo l’arrivo al Cardarelli di Napoli.

Il terzo amico, in macchina con loro, a causa di una emorragia cerebrale sarebbe in pericolo di vita. La dinamica dell’accaduto è ancora poco chiara. Infine, questo ultimo weekend di marzo si chiude con la morte di un’altra ragazza, una giovane mamma di 35 anni morta stamani in auto mentre era diretta al lavoro. L’incidente è avvenuto sulla provinciale che conduce a Battipaglia. Mariarosaria Conte, a bordo della sua Toyota Yaris, è stata sbalzata fuori dall’abitacolo per diversi metri prima di schiantarsi contro un albero. E’ morta sul colpo.

La strage dei giovani morti sulle strade: i dati da inizio anno

Gli incidenti stradali da inizio anno ad oggi sono davvero troppi. Dalla morte dei 5 ragazzi alle porte di Roma, deceduti nello schianto mortale a Fonte Nuova, sino all’ultimo incidente di Lecco, le vittime stradali sono in costante aumento. Secondo i dati emersi dalla Polizia Stradale, il 2022 ha visto aumentare sia il numero degli incidenti stradali sia quello delle vittime.

Incidenti mortali
Incidenti mortali sulle strade italiane: vittime tutte giovanissime (ansa) qnm.it

Come riporta anche SkyTg24, i numeri della Stradale affermano che: “a fronte di un incremento dell’incidentalità complessiva del 7,1% (70.554 contro i 65.852 del 2021), gli incidenti mortali – per un totale di 1.362 – e le vittime (1.489) sono aumentati rispettivamente del 7,8% e dell’11,1%”. 

Nel primo mese del 2023, secondo i dati Asaps, (Associazione amici e sostenitori della Polizia stradale) solo nei fine settimana di gennaio si sono registrati 85 morti sulle strade italiane. Lo stesso osservatorio, come riporta anche l’agenzia Agi, riferisce di un “dato allarmante e preoccupante”, considerato che la maggior parte delle vittime sono giovani e giovanissimi, spesso al di sotto dei 20 anni. La strage di giovani vittime non si è arrestata neanche nel mese di marzo che segna oltre 200 persone morte nei fine settimana. Di questi, 76 avevano meno di 35 anni.