Bimba di 9 anni stuprata da profugo. Arrestato dopo la denuncia della mamma

Una bimba di appena 9 anni è stata stuprata da un uomo di 38 anni. L’uomo, un profugo proveniente dal Camerun, avrebbe agito nel centro accoglienza di Isola Capo Rizzuto, dove era ospite come la piccola vittima

Era giunta con la sua famiglia da molto lontano per trovare un posto sereno dove poter finalmente vivere la sua giovane vita in tranquillità. Invece, la bimba di 9 anni ha vissuto un’esperienza, ancora più traumatica dello sbarco sulle coste italiane dal Camerun.

bimba
Bimba di 9 anni stuprata da un profugo. Arrestato (ansa) qnm.it

Violentata nel centro di accoglienza Cara di Isola Capo Rizzuto (Crotone) da un suo connazionale, un uomo di 38 anni. Lo stupratore, dopo che la madre della bambina ha denunciato il tutto, è stato arrestato dalla Squadra mobile di Crotone con l’accusa di violenza sessuale su una minorenne.

L’uomo, anch’esso come la piccola vittima cittadino del Camerun, era ospite nel centro accoglienza calabrese in quanto richiedente protezione internazionale. Ora nei confronti del profugo il gip del Tribunale di Crotone ha emesso un’ordinanza di custodia cautelare in carcere per violenza sessuale aggravata.

Violentata bimba di 9 anni in un centro di accoglienza profughi. La denuncia della madre

Dopo aver subito l’aggressione sessuale da parte del 38enne, la bambina di 9 anni ha raccontato tutto alla madre la quale si è immediatamente rivolta alle forze dell’ordine per denunciarne il gravoso fatto.

bimba
Bimba di 9 anni stuprata da profugo. Arrestato dopo la denuncia della mamma (ansa) qnm.it

Le indagini sul caso di violenza sessuale aggravata sono subito state avviate. La bambina aveva confessato alla madre che un uomo, loro connazionale, aveva abusato sessualmente di lei approfittando di un momento in cui l’uomo si è trovato da solo nell’alloggio in compagnia della bimba.

Dall’attività investigativa portata avanti dagli agenti della Squadra mobile sarebbero emersi riscontri al racconto fornito della piccola bambina. Dopo i dovuti accertamenti, la Procura della Repubblica di Crotone ha richiesto al Gip l’emissione della misura cautelare il quale ha immediatamente accolto la richiesta. Ora l’uomo è in carcere con la gravissima accusa di violenza sessuale aggravata su minorenne.

Bambini in fuga dal loro Paese e dalla loro infanzia

La denuncia dell’Unicef sul numero di bambini in fuga dalle proprie terre a causa di guerre insensate o da Paesi troppo poveri ad affrontare un futuro degno di essere vissuto, o da disastri naturali è davvero elevato. Poveri bambini rifugiati che sbarcano sulle coste europee alla ricerca di un baluardo di speranza. Fortunati quelli che arrivano a toccare la terra umida delle coste con i propri piedini e magari mano nella mano con almeno un genitore, se non muore in mare.

bimba
Bimba 9 anni violentata da un profugo. Arrestato (ansa) qnm.it

Ma quella speranza, purtroppo a volte dura poco. La vita tanto sognata si trasforma troppo presto in un inferno, che se va bene è burocratico. Ma se va male, sono costretti a subire violenze fisiche e privazioni di ogni genere. Sempre comunque nella miseria più totale.

I rischi che tutti i bambini corrono non solo durante gli spostamenti ma anche una volta giunti a destinazione sono diversi e elevati: violenza, abusi, sfruttamento e discriminazioni sono solo alcuni dei possibili scenari che molti dovranno affrontare. Sono privati di un’educazione e di cure mediche appropriate, spesso emarginati nelle comunità di arrivo, con grandi difficoltà nell’apprendere una nuova lingua e integrarsi in una nuova cultura. Secondo la direttrice generale Unicef, Catherine Russell: “Oggi ci sono più bambini bisognosi di assistenza umanitaria che in qualsiasi altro momento della storia recente. Devono fare i conti con un mix letale di crisi: conflitti, sfollamento e migrazioni, epidemie e malnutrizione crescenti; il cambiamento climatico aggrava tali crisi scatenandone di nuove”. Secondo i dati Unicef, i bambini sotto i 18 anni in fuga da guerre e atrocità sono oltre 36,5 milioni. E’ il numero più alto mai registrato. E il dato non tiene ancora conto delle crisi del 2022.