Alluvione Emilia Romagna, Governo approva decreto maltempo per oltre due miliardi di euro: tutte le novità

Nel corso dell’alluvione in Emilia Romagna è il momento anche della conta dei danni: il Governo ha approvato il decreto con misure ad hoc per l’ondata di maltempo. 

I gravissimi danni provocati in Emilia Romagna e anche nelle Marche stanno creando non pochi problemi alla popolazione. Urge ripartire al più presto e risolvere le tante criticità riscontrate in questi giorni. Il totale del provvedimento ammonta a 2 miliardi di euro.

Emilia Romagna alluvione
Una coppia di ragazzi in mezzo ai detriti lasciati dall’alluvione a Faenza (ANSA)

Il Governo ha intanto approvato il nuovo decreto legge maltempo che interviene con lo stop di alcuni pagamenti e altri provvedimenti annunciati direttamente dal presidente Giorgia Meloni.

Quali sono le novità annunciate

Dopo l’emergenza alluvione è stata disposta la sospensione dei termini di pagamento per i versamenti dei tributi e anche dei contributi fino al prossimo 31 agosto. Sospese anche le utenze da parte di Arera. “Per quanto riguarda i mutui, non c’è bisogno di una norma. Su questo fa fede il protocollo d’intesa con Abi sulla sospensione dei mutui in caso di eventi calamitosi“, ha precisato il presidente Meloni.

Disposto un fondo da 20 milioni di euro per la scuola, in ottica continuità di didattica, nonché “la facoltà al ministro dell’Istruzione, con ordinanza, a lavorare con una certa flessibilità all’adempimento degli esami di maturità con gli istituti coinvolti“, spiega dopo il Cdm illustrato insieme a Bonaccini.

Bonaccini Meloni
Bonaccini e Meloni si incontrano in Emilia Romagna (ANSA)

Il Consiglio dei ministri ha stabilito cassa integrazione in deroga (Cig) fino a 90 giorni per le zone colpite dall’alluvione e una tantum di 3mila euro per lavoratori autonomi costretti ad interrompere le attività. La Cig ha una copertura finanziaria pari a 580 milioni di euro, compenso una tantum per autonomi ammonta a 300 milioni di euro. Il fondo di garanzia per le piccole imprese è stato invece rafforzato, in questo caso le garanzie arriverebbero al 100%.

Le parole di Meloni e Bonaccini

Giorgia Meloni e Stefano Bonaccini hanno parlato di quello che sta accadendo in Emilia Romagna, ma c’è da segnalare i contenuti approvati dal decreto alluvioni. Il Consiglio dei ministri ha approvato il provvedimento. La prima a prendere la parole sulla questione è stata proprio la leader politica.

Prevediamo, per quello che concerne la giustizia, il rinvio dei processi civili e penali, quando una delle parti o l’avvocato difensore risiedano nelle zone colpite e la sospensione fino al 31 agosto per quello che riguarda i giudizi amministrativi, contabili, militari e tributari“, ha specificato.

Bonaccini
Bonaccini parla dell’emergenza alluvione in Emilia Romagna (ANSA)

Decisa la sospensione del pagamento delle utenze, da parte di Arera, anche se ci sarebbe una norma che rafforza questa previsione. “Per quello che riguarda i mutui, non c’è bisogno di una norma perché su questo fa fede il protocollo di intesa che già esiste tra governo e Abi per la sospensione del pagamento dei mutui in caso di eventi calamitosi“, ribadisce il presidente del Consiglio.

Dopo l’incontro è stato il momento di Bonaccini che ha parlato del decreto ad hoc per la ricostruzione. All’epoca del terremoto 12 miliardi di euro di danni e ricostruzione quasi totale. “Abbiamo bisogno di norme di semplificazione per una capacità di intervento adeguata ad una ricostruzione che sia fatta bene, nel pieno rispetto della legalità ma anche rapida, per far ripartire una regione prima per export procapite. Sono miliardi di euro di danni: ci sono 300 frane attive, sono venuti giù interi boschi, c’è il tema dei fiumi e c’è il tema delle strade e delle infrastrutture“, spiega il presidente della Regione Emilia Romagna.

Von der Leyen in Italia

Ursula von der Leyen sarà in Italia per vedere con i suoi occhi i danni provocati dall’alluvione in Emilia Romagna. Ad annunciarlo è stato il presidente Bonaccini con una dichiarazione sui social che fa seguito all’incontro con la premier Meloni. Intanto il Cdm ha approvato il decreto legge con le misure per l’emergenza che ha provocato danni ingenti in Emilia Romagna e nelle Marche.