Alluvione Emilia-Romagna, frane e smottamenti: 9 vittime e diversi dispersi. Evacuati in migliaia: allagamenti a Bologna | VIDEO

L’alluvione in Emilia-Romagna registra al momento 8 vittime e diversi dispersi. Più di 5 mila le persone evacuate. L’appello dei sindaco di Forlì-Cesana: “Abbandonare i piani terra”

Sono 14 i fiumi esondati in Emilia-Romagna fra ieri sera e le prime ore di questa mattina, 17 maggio. Secondo la Protezione civile sono 23 i comuni allagati. Resta altissima anche l’allerta sul versante idrogeologico dell’Appennino forlivese-cesenate, bolognese e ravennate. Nel frattempo il bilancio dei morti sale a 9. Dopo le due persone, un uomo e una donna, trovati senza vita, altre 3 vittime sono state accertate. A comunicarlo la prefettura di Forlì e Cesena.alluvione emilia-romagna

Alluvione Emilia-Romagna, il punto della situazione (qnm.it)In totale sono oltre 250 i dissesti ad ora in atto. Il sindaco di Cesena, Enzo Lattuca, questa mattina alle 7.30 ha annunciato, come riporta il Messaggero, che “sta tornando in piena il fiume Savio. Stiamo chiudendo il ponte Nuovo, speriamo che la piena si fermi prima”.

Il primo cittadino ha dato ordine alla popolazione di allontanarsi dagli argini e di abbandonare i piani terra e gli scantinati delle proprie abitazioni. Nel frattempo, nella bassa bolognese è crollato il ponte di San Martino in argine. La situazione è disastrosa anche secondo le parole del sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini. Intanto, il Gran Premio di Formula 1 a Imola è stato annullato.

Emilia-Romagna devastata dall’alluvione. L’appello dei sindaci di Forlì-Cesena

E’ intervenuto stamani a SkyTg24 il primo cittadino di Forlì, Gian Luca Zattini, parlando del maltempo che sta distruggendo mezza Emilia-Romagna: “E’ mancata la luce. Abbiamo avuto una notte da incubo, con interruzioni di corrente e quindi di impossibilità di caricare i cellulari da parte delle persone e il risveglio è veramente drammatico”.

alluvione emilia-romagna
Alluvione Emilia-Romagna, il punto (@facebook) qnm.it

Poi aggiunge, parlando della città: “E’ piegata nella maggioranza dei suoi quartieri. Al momento la pioggia si è attenuata, i fiumi hanno iniziato in un primo momento a perdere potenza poi è ripreso l’innalzamento dei livelli idrometrici. Ora le nostre strutture stanno iniziando a ricercare la gente: ogni intervento necessiterebbe di un gommone, di una barca, di un anfibio… Realtà che non sono così presenti, abbiamo circa 200 evacuati che stiamo ospitando nelle nostre strutture e ce ne aspettiamo tante altri”.

Parole anche dal sindaco di Cesena Enzo Lattuca, che in un video postato su Facebook ha detto: “Il Savio non è l’unico osservato speciale, nella notte abbiamo evacuato tutte le case di via ex Tiro a Segno, via Misano, via Riccione che erano allagate. Ma adesso la situazione può tornare critica e lo è diffusamente su tutto il territorio comunale. Se possibile abbandonare scantinati, seminterrati e anche il piano terra. Non possiamo in alcun modo abbassare la guardia, non muovetevi, non avvicinatevi al fiume per curiosità”.

Otto vittime e diversi dispersi

E’ stato trovato morto a Ronta di Cesena un uomo di 70 anni. La causa del decesso è dovuta all’alluvione che sta colpendo l’Emilia-Romagna. La moglie dell’uomo risulta al momento ancora dispersa. A confermarlo a LaPresse è il Vicario del Prefetto di Forlì-Cesena, Giovanna Longhi, che spiega: “Al momento sono previste nella zona piogge per tutta la mattinata ma in attenuazione dal primo pomeriggio. Non è invece ancora chiaro il numero di eventuali dispersi a causa delle comunicazione telefoniche molto difficoltose in alcune zone della provincia”.

Il prefetto di Forlì, Antonio Corona, ha dichiarato che al momento il bilancio è di 8 morti e diversi dispersi. L’altra vittima trovata morta è una donna di origine tedesca, il cui cadavere è stato rinvenuto sulla spiaggia a Cesenatico. Il sindaco Matteo Gozzoli, in una diretta Facebook, ha evidenziato in merito al ritrovamento del corpo: “non sappiamo ancora le motivazioni della morte, ci sono le indagini delle forze dell’ordine”. Mentre, la terza vittima è un uomo che risultava disperso a Forlì. Ed è giunta poco fa la notizia di altre due persone, un uomo e una donna, trovati morti. Poco fa la notizia di altri tre cadaveri. Sale quindi a 8 il numero dei decessi. A confermarlo il prefetto di Forlì e Cesena.

Il vice capo Dipartimento Protezione Civile, Titti Postiglione, a Rai News ha spiegato che la viabilità è complessa con molte strade allagate ma i problemi si registrano anche sulla viabilità nazionale: “Sono sconsigliati i movimenti da sud. C’è l’interruzione dei servizi ferroviari regionali e tutta la tratta adriatica deviata sulla tirrenica. L’emergenza non è assolutamente finita, bisogna ascoltare le indicazioni, le operazioni di soccorso possono essere complesse e mettere a rischio i soccorritori”. Secondo le indicazioni meteo, usciranno dall’area delle piogge “le Marche e progressivamente anche la Romagna ma dobbiamo attendere le prime ore del pomeriggio per avere dei miglioramenti”.

La nota del Vicepremier Matteo Salvini

Intanto in una nota del Mit, il Vicepremier e Ministro Matteo Salvini fa sapere che è in contatto continuo con gli amministratori locali e i sindaci dell’Emilia-Romagna e delle Marche e sta monitorando la situazione delle infrastrutture a partire da strade e ferrovie chiedendo aggiornamenti costanti e in tempo reale.

“La Guardia Costiera è in prima linea nei soccorsi e ha già inviato nelle zone più colpite donne, uomini e mezzi”. Intanto alle 13 di oggi è previsto a Bologna un punto stampa per parlare della situazione critica in Emilia-Romagna a cui presenzieranno il ministro Piantedosi, il presidente Bonaccini e la vicepresidente Priolo alla Protezione civile regionale.

Annullato il Gp di Imola

Era in programma per il prossimo 21 maggio sul. circuito Enzo e Dino Ferrai ma il Gp di Imola e dell’Emilia Romagna del Mondiale di Formula 1 non avverrà. La sesta prova è stata annullata in seguito al maltempo che hanno colpito la regione.

A prendere la decisione dopo una riunione tenutasi questa mattina sono i funzionari della F1, del gran premio e le autorità regionali. Viste le condizioni disagiate in cui versa la regione è impossibile garantire la sicurezza dell’afflusso e del deflusso dei 160 mila spettatori che hanno acquistato i biglietti.

Frana in diretta sui social

Una frana è stata pubblicata in diretta sui social nella zona di Sarsina, paese della provincia di Forlì-Cesena. Le immagini mostrano un pezzo di montagna che è letteralmente crollato, distruggendo alberi e una strada che risultava già pericolante.

Il video evidenzia una situazione già precaria con numerose persone che si trovavano per fortuna a debita distanza rispetto al luogo della frana, diretta conseguenza dell’alluvione che ha colpito la zona.