Superbike 2012: calendario, team e novità del campionato mondiale

sbk

Il 26 febbraio 2012 partirà il Mondiale Superbike 2012: dopo un anno che ha visto trionfare Carlos Checa, alcune novità rivoluzioneranno gli equilibri del campionato? L’uscita di scena di Yamaha e Suzuki con le loro moto ufficiali ha modificato parte dei team: Marco Melandri affiancherà Haslam alla BMW mentre Eugene Laverty andrà a fare coppia con Max Biaggi in Aprilia.

Il primo GP, come di consueto, sarà quello di Philipp Island: l’ultimo sarà ancora sul circuito francese di Magny Cours. Sono state confermate le tre gare italiane di Monza, Misano e Imola. Quali le altra novità per il 2012?


– Il calendario completo:

26 febbraio – Gp Philipp Island (Australia)
1 Aprile – Gp Imola (italia)
22 aprile – Gp Assen (Olanda)
6 maggio – Gp Monza (Italia)
13 maggio – Donington Park (Gb – Gp d’Europa)
28 maggio – Gp Miller Park (Usa)
10 giugno – Gp Misano (San Marino)
1 luglio – Gp Aragon (spagna)
22 luglio – Gp Brno (Rep. Ceca)
5 agosto – Gp Silverstone (Regno Unito)
26 agosto – Gp Mosca (Russia)
9 settembre – Gp Nuerburgring (Germania)
23 settembre – Gp Algarve (Portogallo)
7 ottobre – Gp Magny Cours (Francia)


– Team e piloti:

– Ducati Althea Racing: Carlos Checa – Davide Giugliano
– Aprilia: Max Biaggi – Eugene Laverty
– BMW Motorrad: Leon Haslam – Marco Melandri
– BMW Motorrad Italia: Ayrton Badovini- Michel Fabrizio
– Honda: Jonathan Rea – Hiroshi Ayoama
– Kawasaki: Joan Lascorz – Tom Sykes
– Ducati Effenberg Liberty Racing: Jakub Smrz – Sylvain Giuntoli
– Ducati ParkinGo: Chaz Davies
– Ducati Roma: Niccolò Canepa
– Crescent Suzuki: John Hopkins – Leon Camier


– Le novità di regolamento per il 2012:


Peso delle moto:
170 kg sia per le 2 che per le 4 cilindri. Rispetto all’ultimo Mondiale (165kg per le 4 cilindri, 171 per le bicilindriche) è stato deciso di non fare distinzioni tra le due tipologie di moto, per non penalizzare eccessivamente KTM e Ducati.


Decibel:
il numero massimo di decibel consentito ai controlli fonometrici passa da 115dBA a 112dBA, rispettando così le indicazioni dei responsabili tecnici delle case impegnati.


Una moto:
In Superbike, Supersport e Superstock, ciascun pilota potrà disporre soltanto di 1 moto da presentare alle verifiche tecniche per un numero massimo di 8 motori a stagione (per il Campionato Supersport) e 3 motori per la Superstock 1000 FIM Cup.


Durata Superpole:
tutti i turni di prove libere e ufficiali pre-Superpole passeranno dalla durata di 60 a 45 minuti.


Struttura Superpole:
è stato confermato il format con pista asciutta. Alla Superpole-1 saranno ammessi i 16 migliori piloti delle qualifiche ufficiali, nella Superpole-2 soltanto i primi 12 della SuperPole-1. Infine i migliori 8 della SP2 prenderanno parte alla Superpole-3. In caso di pista bagnata, invece, scatterà il format “Wet Superpole”: i migliori 16 delle qualifiche ufficiali nella Superpole-1 da 20′ si contenderanno gli 8 posti disponibili per la Superpole-2, anche qui sempre della durata di 20′. Sicuramente più breve quindi.


Nuove sanzioni:
oltre a quelle esistenti, nel 2012 saranno introdotte nuove possibili penalizzazioni nei confronti dei piloti, dalla perdita di posizioni nell’ordine d’arrivo alla retrocessione in griglia nelle successive gare in calendario.

Che tipo di anno ci aspetterà? Melandri passato in BMW e un Biaggi completamente recuperato dall’infortunio al piede, riusciranno a contrastare il dominio di Checa?

Foto da AP/LaPresse